Carteggio Andreotti-La Pira
Il titano del Chianti
Francesco Pozzi
Patria, libertà e progresso
Cultura e politica della vecchia e della nuova Destra toscana dall’Unità alla Grande Guerra. Nei duecento anni della nascita di Ubaldino Peruzzi
Annigoni e la sua scuola
Diary of a Pandemic
Villa Vittoria
Nuova Antologia - a. CLVIII, n. 2307, luglio-settembre 2023
Uno sguardo sul Maestro della Madonna Straus
Il mondo palpitante dello spettacolo
Pinetum 07
Leonardo da Vinci
Insieme in cammino
Città di vita - a. LXXVIII, n. 4, luglio-agosto 2023
Il Giaggiolo
Vitality
L’arte della giustizia
Musicismi / Excusatio non petita
Cielo bucato
Faenza - a. CIX, n. 1, 2023
Il Portolano, n. 112/113, a. XXIX, gennaio-giugno 2023
La radice si inchina alla fronda
Cattolicesimo e Restaurazione
Città di vita - a. LXXVIII, n. 3, maggio-giugno 2023
Conferenze in biblioteca 1
Nuova Antologia - a. CLVIII, n. 2306, aprile-giugno 2023
Elio De Luca
Fiume e fiumanesimo nei cento anni dall’impresa di D’Annunzio
La chiesa di san Giovannino detta degli Scolopi
Milvio Sodi
Adriano De Bonis, architetto fotografo (1820-1884)
Il Cuore Grande
Firenze, Oxford e ritorno
La forza nascosta della matematica
Città di vita - a. LXXVIII, n. 2, marzo-aprile 2023
Piero Guccione
Il disegno della Toscana / Drawing Tuscany
Raffaello a Pescia
I due “gemelli” veneziani
Sulla superficie
Un giorno con te
Lessico Warburghiano
Fra Tevere, Arno e Appennino
Il Femminile trascorre la storia
Mario Chellini
Basalt Fiber
Sogni, ombre, misteri
L’affresco della Santissima Annunziata in Firenze
Dall’oscurità alla Luce / Von der Dunkelheit zum Licht / De l’obscurité à la Lumière / From Darkness to the Light
Fra storia e letteratura
Nuova Antologia - a. CLVIII, n. 2305, gennaio-marzo 2023
Il parato di San Giovanni Battista
Lontananze
Faenza - a. CVIII, n. 2, 2022
Città di vita - a. LXXVIII, n. 1, gennaio-febbraio 2023
Galileo Chini
Forma e Anima
La Gerusalemme di San Vivaldo
Sauro Cavallini
Jacopo Ginanneschi
Il Portolano, n. 110/111, a. XXVIII, luglio-dicembre 2022
Il Teatro delle Donne
In cui natura si specchia
Nuova Antologia - a. CLVII, n. 2304, ottobre-dicembre 2022
La grande storia d’Italia raccontata dall’acqua
Un Io senza garanzie
Flavia Farina Cini nata Cantagalli
Moderni e Antichi, II serie, anno IV (2022)
Amici di Doccia - XV, 2022
L’Artista - a. IV, n. 4, 2022
Filippo Rossi 2023
Città di vita - a. LXXVII, n. 6, novembre-dicembre 2022
Sergio Orsi
Nulla dies sine linea
The Hall of Geographical Maps in Palazzo Vecchio
Passione Contemplativa / Contemplative Passion
Dante e Santa Maria Nuova
Polacchi a Firenze
Carla Rigato
Città di vita - a. LXXVII, n. 5, settembre-ottobre 2022
Lessico familiare
Libri da sfogliare, titoli, libriscultura-oggetti
Filippo de Pisis
Omaggio alla Regina
Sulla poesia italiana del Quattrocento
Giovanni Maranghi
Italian Smart Design 2022
Scoperte e ritorni
Alfredo Müller
Leoncillo
Fascino ed eleganza nell’arte in età neoclassica / Fascination and elegance in neoclassical art
Scritti dispersi da Dante al Novecento
Nuova Antologia - a. CLVII, n. 2303, luglio-settembre 2022
Lord Cowper
La Torre del Gallo
Tracce di devozione
Città di vita - a. LXXVII, n. 4, luglio-agosto 2022
Massimo Vinattieri
Faenza - a. CVIII, n. 1, 2022
Francesco Nenci
Adriano Bimbi
Patrons, Intermediaries, Venetian Artists in Vienna & Imperial Domains (1650-1750)
Nel segno della vita
La strada infinita / The neverending road
Giulio Paolini
Gianguido Bonfanti
Città di vita - a. LXXVII, n. 3, maggio-giugno 2022
Bagno a Ripoli
Il Portolano, n. 108/109, a. XXVIII, gennaio-giugno 2022
Il culto del bello
Mona Lisa
Nuova Antologia - a. CLVII, n. 2302, aprile-giugno 2022
Pino Bertelli
Masaccio e i maestri del Rinascimento a confronto
Il restauro di tre manoscritti dei Podestà della Antica Lega del Chianti
Intercenales
Carteggio Luigi Guglielmo Cambray Digny - Virginia Tolomei Biffi
Il percorso museale dell’ospedale Santa Maria Nuova di Firenze
Giuseppe Collignon
Dalla ‘platea comunis’ alla Piazza Grande
Tresors d’une ile
Vita in Comune
Alberto Parigi
Storie di libri
Condannato a morte
La diplomazia delle città
Città di vita - a. LXXVII, n. 2, marzo-aprile 2022
Marison Ray
Opere / The Complete Works
Lo diluvio del 4 novembre
Le stimmate di San Francesco
Il potere invisibile dei microrganismi
Firenze dopo la capitale
Gli archivi minerari Montecatini-Montedison-Solmine a Massa Marittima (1898-1989)
De iure
Nuova Antologia - a. CLVII, n. 2301, gennaio-marzo 2022
Città di vita - a. LXXVII, n. 1, gennaio-febbraio 2022
Faenza - a. CVII, n. 2, 2021
Andrea di Michelangelo Ferrucci
Giovanni Spadolini e l’eredità di Vieusseux
La felicità della pittura
Incontri - a. XIII, n. 25/26, gennaio-dicembre 2021
Pugno di ferro in guanto di velluto
Saharawi
Nuova Antologia - a. CLVI, n. 2300, ottobre-dicembre 2021
Primati pistoiesi nella storia della letteratura italiana
Città di vita - a. LXXVI, n. 6, novembre-dicembre 2021
Francesco Messina
I Georgofili in occasione del vertice dei Ministri dell’agricoltura del G20
I pomodori a raggi X
Carteggio Niccolò Tommaseo - Felice Le Monnier
Commedia dell’arte - nuova serie, n. 3, 2020
Storie del vino in Palazzo Vecchio / Stories of wine in Palazzo Vecchio
De commodis litterarum atque incommodis
Per una PAC al futuro: tra transizione e cambiamento
Epistolario
Palazzo del Pegaso
Moderni e Antichi, II serie, anno III (2021)
La Badia Fiorentina
Amici di Doccia - XIV, 2021
L’Artista - a. III, n. 3, 2021
Flora analitica della Toscana
Arte di governo, pubblica felicità e diritti umani
The Sultan’s Italian Court Painter Fausto Zonaro
Italian Smart Design 2021
Il profumo del giglio
Remo Squillantini
Stefano Benazzo
Città di vita - a. LXXVI, n. 5, settembre-ottobre 2021
Storie di piccoli uomini
Oriana Fallaci
Santi Pacini
Manuale di araldica
… per fare notomia
Nuova Antologia - a. CLVI, n. 2299, luglio-settembre 2021
La mirabile visione
Andrea Lucchesi
Intimità e naturalezza
Distichorum libri
Il Portolano, n. 105/106/107, a. XXVII, aprile-dicembre 2021
Il «Giornale del Mattino» di Ettore Bernabei
Gianfranco Ferroni
Memorie e visioni / Memories and Visions
Graziolo Bambaglioli, ‘Trattato delle volgari sentenze sopra le virtù morali’
Città di vita - a. LXXVI, n. 4, luglio-agosto 2021
Lo Stadio Franchi di Pier Luigi Nervi
Giorgetto Giugiaro e l’idea di Leonardo
Faenza - a. CVII, n. 1, 2021
Democrazia e cultura nel pensiero di Giovanni Spadolini
Nel segno di Dante
Il restauro del Tabernacolo dei Rigattieri e Linaioli in Orsanmichele
L’ombra paterna
Il Chianti. Storia arte cultura territorio, n. 31
Città di vita - a. LXXVI, n. 3, maggio-giugno 2021
Al vento della Calvana
Nuova Antologia - a. CLVI, n. 2298, aprile-giugno 2021
Musica, e non solo
Un viandante a Praga
Scienza e religione
Fra terra e cielo
Il processo di Dante
Un alito di infinito
Istituzioni teorico-pratiche per organo
Neo Skenè
Città di vita - a. LXXVI, n. 2, marzo-aprile 2021
Senigallia
Un filo rosso
L’Accademia per il post Covid-19
I Georgofili
Mille millepiedi in fila
Il cielo in una stanza
Messages of the Masters / Messaggi dai Maestri
Un laico cristiano: Giorgio La Pira
L’eredità culturale di Ornella Casazza
Monete imperatoriali e imperiali di Roma: da Giulio Cesare (100 a.C. - 44 a.C.) a Zenone (476-491 d.C.)
Il Portolano, n. 103/104, a. XXVI, ottobre-dicembre 2020 / a. XXVII, gennaio-marzo 2021
Luigi Sabatelli
Nuova Antologia - a. CLVI, n. 2297, gennaio-marzo 2021
Incontri - a. XII, n. 23/24, gennaio-dicembre 2020
Spinello di Luca detto Aretino
Città di vita - a. LXXVI, n. 1, gennaio-febbraio 2021
Henry Moore
Henry Moore in Tuscany
Henry Moore in Toscana
La Villa di Poggio Imperiale
Olivo, olivicoltura, olio di oliva: guardando al futuro
La chiesa di San Giovannino detta degli Scolopi
Città di vita - a. LXXV, n. 6, novembre-dicembre 2020
Faenza - a. CVI, n. 2, 2020
Moderni e Antichi, II serie, anno II (2020)
Nuova Antologia - a. CLV, n. 2296, ottobre-dicembre 2020
Amici di Doccia - XIII, 2020
I grani, i pani e i popoli
La sboba
L’Artista - a. II, n. 2, 2020
Archivio Emilio Notte
Giuseppe Montanelli: la Rivoluzione Democratica del Risorgimento
La Grazia e l’innocenza
Un palazzo fiorentino attraverso i secoli
Rosario Romeo storico e politico
Gli agrumi a raggi X
Scritti su Masaccio / Writings on Masaccio
Il giardino del Canforo
La forma della scrittura
… con altra voce ritornerò poeta
Gli antichi Tirreni-Pelasgi
Città di vita - a. LXXV, n. 5, settembre-ottobre 2020
Potere e libertà nell’opera di Antonio Zanfarino
Il Portolano, n. 101/102, a. XXVI - aprile-settembre 2020
Incontri - a. XI, n. 21/22, gennaio-dicembre 2019
Nuova Antologia - a. CLV, n. 2295, luglio-settembre 2020
Eros e Thanatos
Storia d’Italia e delle catastrofi: dalle emergenze a Italiasicura
Il Pittore della processione papale
Cantar fuori porta
Agricoltura come scienza
‘Giselle’ e il teatro musicale
Città di vita - a. LXXV, n. 4, luglio-agosto 2020
L’agave
Faenza - a. CVI, n. 1, 2020
Le avventure di Pinocchio
Leonardo e Bacchereto
I manoscritti miniati del Museo di San Marco a Firenze
Nuova Antologia - a. CLV, n. 2294, aprile-giugno 2020
Bindo Simone Peruzzi
Parole d’inchiostro
Tra vetro e vino
Città di vita - a. LXXV, n. 3, maggio-giugno 2020
Il Dio che non esiste
Ferruccio Busoni
Il bosco in tavola
Il vegliardo di Patmos
Città di vita - a. LXXV, n. 2, marzo-aprile 2020
Al Gran Caffè Storico Letterario Giubbe Rosse
Ardelio Mucci
Nuova Antologia - a. CLV, n. 2293, gennaio-marzo 2020
Yuri Kuper
Descrizione della Cappella della Santissima Annunziata nella chiesa dei PP. Serviti di Firenze
Squarci emotivi
Ottone Rosai
Il Portolano, n. 99/100, a. XXV, ottobre-dicembre 2019 / a. XXVI, gennaio-marzo 2020
Chiamatemi Ungar
In cammino - n. 27, 2020
Firenze e la nascita del “Partito degli Intellettuali”
Honoris causa
I colori di Arlecchino
L’epopea dell’amianto
Un metodo per la ricerca
Ambrogio Lorenzetti e il restauro della Madonna di Vico l’Abate
Rischi ambientali e cambiamenti climatici: il vento e il fuoco in rapporto alla gestione forestale e del verde urbano
Città di vita - a. LXXV, n. 1, gennaio-febbraio 2020
Zibaldone dei sogni e dei pensieri
Il Vieusseux dei Vieusseux
“Fior da fiore” sul poeta Francesco Terrone
La poetica del segno
The Poetics of the Sign
Amici di Doccia - XII, 2019
Commedia dell’arte - nuova serie, n. 2, 2019
Città di vita - a. LXXIV, n. 6, novembre-dicembre 2019
Vivere il Poggio Imperiale
Open Kitchen
Piero Nincheri (1940-1999)
Santa Maria Nuova through the centuries
Sineo Gemignani: pittore realista di impegno civile
AI-Care
In viaggio verso Firenze
Terra mia / Ricerca
Viaggi di Toscana
CINQUE TERRE i giorni della vendemmia
Il Centro di Documentazione per la Storia dell’Assistenza e della Sanità
Tevere nostrum
La Villa di Poggio Imperiale a Firenze
Moderni e Antichi, II serie, anno I (2019)
Daguerréotype et calotype
Nuova Antologia - a. CLIV, n. 2292, ottobre-dicembre 2019
Angela D’Ospina
Fernando Casalini 2020
Alessio Serpetti e i maestri del simbolismo
Cosimo I de’ Medici e l’invenzione del Granducato
La maiolica e le altre arti
Le emozioni della salute
Moda a Firenze e in Toscana nel Trecento
Riscoprire Giuseppe Giusti
“Affrica all’acqua di rose”
Faenza - a. CV, n. 1/2, 2019
Volti e storie
Campioni!
Nephilìm
L’Artista - a. I, n. 1, 2019
Firenze e la Grande Guerra
Città di vita - a. LXXIV, n. 5, settembre-ottobre 2019
Le pinete litoranee come patrimonio culturale
Coscienza tattile
I fiori della vita
Incanti. Episodi della pittura europea al tempo delle avanguardie
Danzare la rivoluzione
Corpo a corpo
Firenze. Lotta politica ed élites amministrative
La tradizione manoscritta delle ‘Rime’ di Giovan Battista Strozzi il Vecchio
Prato: storia di un ospedale mai inaugurato
Elia Mauceri - Dasha Vigori Oussova
Il Portolano, n. 96/98, anno XXV - gennaio-settembre 2019
Solo
Francesco Carradori
Innocenzo Spinazzi
Maioliche di Montelupo
Stefano Ricci
The Maiolica of Montelupo
Colli rugosi e case sospese
Le miniature italiane del Kupferstichkabinett di Berlino
Pinetum 06
XX
A colpo d’occhio è Leonardo!
Nuova Antologia - a. CLIV, n. 2291, luglio-settembre 2019
Città di vita - a. LXXIV, n. 4, luglio-agosto 2019
The Beatles Collaborations
Giovanni Spadolini
Il mio Croce
Se fosse un angelo di Leonardo…
Tiziano Bonanni: Identity 1,618
Un viaggio nel Peloponneso
Athenian Black-Figure Cups from the Campana Collection in the National Archaeological Museum of Florence
La lingua degli angeli
Cosa leggeva la Madonna?
Città di vita - a. LXXIV, n. 3, maggio-giugno 2019
Ernesto Piccolo - Eduardo Bruno
Per Leonardo. L’arte è libera
Contatto
Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno
Sermo de mysterio eucharistie
Quando la terra tremò
Nuova Antologia - a. CLIV, n. 2290, aprile-giugno 2019
Giovanna Ginevra Maria
L’archivio preunitario del comune di Scarlino (1439-1833)
Santa Maria Nuova attraverso i secoli
Elisa Morucci
San Casciano in Val di Pesa
«Per illuminare il suo popolo e renderlo felice col farlo più culto»
Leonardo da Vinci’s Earlier Mona Lisa
Nel turbine
Storia del monastero Benedettino di Santa Maria degli Angeli o di Sala di Pistoia
Toscanello d’Oro
A passi di danza
Faenza - a. CIV, n. 2, 2018
Arte nel calice
Dal Santo Sepolcro alla Sindone passando per Rifredi
Le lune di Fiesole
Rinaturalizzazione dei rimboschimenti di pino nero: aspetti storici e gestione odierna
Città di vita - a. LXXIV, n. 2, marzo-aprile 2019
Russkaja Florencija
Kunihiko Omori paints Florence / Kunihiko Omori dipinge Firenze
Costituzione della Repubblica e Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo
Periplo
Souvenir d’Italie
Era il paese dei morbidi sogni
I 60 anni de Il Bisonte
La mia amica Antigone
Nuova Antologia - a. CLIV, n. 2289, gennaio-marzo 2019
Carlo Ludovico Ragghianti
Ricordo del prof. Giampiero Maracchi
L’Archivio Sigfrido Bartolini
Incontri - a. X, n. 20, luglio-dicembre 2018
Andrey Esionov
Col passare degli anni
Signe Kongsgaard Mogensen
Città di vita - a. LXXIV, n. 1, gennaio-febbraio 2019
La buona scienza e i suoi strumenti
Carteggio Luigi Russo - Roberto Ridolfi
Episodi di Architettura tra visioni e progetto
Carlo Cantini. Tra realismo e immaginario
Continuum
Giovanni Maranghi 2019
In cammino - n. 26, 2018
Michele F. Coppola
Psalmi precationum
Scritti dispersi
Stemmi dei Podestà e Segni dei Notai della antica Lega del Chianti
Radicati nella Trinità
I combattenti e le guerre del Novecento
La Congregazione dei Buonomini di San Martino
La gola del merlo
Nuova Antologia - a. CLIII, n. 2288, ottobre-dicembre 2018
Amici di Doccia - XI, 2018
Ettore Bernabei e il Giornale del Mattino
Città di vita - a. LXXIII, n. 6, novembre-dicembre 2018
Il Portolano, n. 94/95, anno XXIV - luglio-dicembre 2018
Donne di preghiera
Paolo Galletti
Arte Media e Liberazione
A tavola con Itaca
Materia e Creatività
Il “Cesare Alfieri” dopo Carlo Alfieri: la soprintendenza di Emilio Visconti Venosta (1898-1914)
Per Sergio Bertelli
«Per nobiltà d’animo e civil posizione»
A nudo
La bellezza
Palazzo Rinuccini
La Compagnia di San Niccolò di Bari detta del Ceppo
L’altezza della libertà
Voyage dantesque / Viaggio dantesco
La vecchiaia è una malattia?
Città di vita - a. LXXIII, n. 5, settembre-ottobre 2018
Faenza - a. CIV, n. 1, 2018
Incontri - a. X, n. 19, gennaio-giugno 2018
Aeronautica Militare e Firenze: legame di arte e cultura
Fanfare e silenzi
Pinetum 05
Venti Donne in Toscana
Bamiyan Strategic Master Plan
Artiste / Women Artists
Florentia
Stefania Valentini
La cupola di San Lorenzo a Torino
Nuova Antologia - a. CLIII, n. 2287, luglio-settembre 2018
Città di vita - a. LXXIII, n. 4, luglio-agosto 2018
Città di vita - a. LXXIII, n. 3, maggio-giugno 2018
Il Portolano, n. 92/93, anno XXIV - gennaio-giugno 2018
Looking at Painting in Florence
Gherardo Guidi. Così ho sedotto la notte
Cosimo Rosselli: tre restauri
Il cielo in terra
Lungara 29
La Badia Fiorentina dalla fondazione alla fine del Trecento
Renato Severino
Nel segno di Leonardo
Gli stemmi dei comuni toscani al 1860 dipinti in cinque tavole da Luigi Paoletti e descritti da Luigi Passerini
Una testimone di pedagogia cristiana
Notte di quattro lune
Numedal og Sandsvær
Studi machiavelliani
Nuova Antologia - a. CLIII, n. 2286, aprile-giugno 2018
In cammino - n. 25, 2018
Davide Astori
Roberto Venturi
Luigi Dallapiccola
Commedia dell’arte - nuova serie, n. 1, 2018
Paolo Alghisi ricercatore e docente
La gestione della fauna selvatica ungulata tra insostenibilità dei danni in agricoltura, tutele e opportunità
Rodolfo Ceccotti
“Levassi di cappello e venir via”
Borgo Pinti
Giuliano Ghelli inedito
Toscana… Italia… Cave Canem
Gli Archivi storici dell’Unione europea
Città di vita - a. LXXIII, n. 2, marzo-aprile 2018
Esercizi di perseverante attenzione
Ubi amor ibi oculus
Architecture as Propaganda in twentieth-century totalitarian regimes
Calonaci: astratto-concreto
The François Vase
In questa ellisse
La Grande Guerra e la Croce Rossa
L’arte di donare
Giuliano Pini
Il contributo della Toscana alla storia della psichiatria
Il Vaso François
Pagine al vivo
Nuova Antologia - a. CLIII, n. 2285, gennaio-marzo 2018
Città di vita - a. LXXIII, n. 1, gennaio-febbraio 2018
Le porte del cielo
Ai confini dell’abbandono
Boris Zaborov
Con dolce forza
La ricotta ricotta
Poesia è scrivere col cuore in gola
Museo Stibbert
Incontri - a. IX, n. 18, luglio-dicembre 2017
Il mare e la conchiglia
Moro e La Pira
Capucci dionisiaco
Norden
Sirio Salimbeni (1917-2006)
«E voliam nel sole, anima mia»
Be Jeweled
Nuova Antologia - a. CLII, n. 2284, ottobre-dicembre 2017
Faenza - a. CIII, n. 2, 2017
Come si mangia l’olio
Riviste di poesia del secondo Novecento a Firenze
Napoleone Colajanni tra partito municipale e nazionalizzazione della politica
Nicoletta Gemignani
Istantanee dal Seicento
La tradizione a stampa delle opere di Leon Battista Alberti
Amici di Doccia - X, 2017
Antologia Vieusseux - a. XXIII, n. 69, settembre-dicembre 2017
Sigfrido Bartolini incisore
Archivio Corrado Pavolini
Carlo Morelli: un riformatore nell’Italia dell’Ottocento
Il dissenso negato: fiesolani colpiti da provvedimenti di Polizia Politica
Una vita a gioiello
In cammino - n. 24, 2017
Archivi di paglia
Città di vita - a. LXXII, n. 6, novembre-dicembre 2017
Elio De Luca 2018
Il Portolano, n. 90/91, anno XXIII - luglio-dicembre 2017
La Biblioteca Riccardiana di Firenze
La cultura letteraria a Firenze tra Medioevo e Umanesimo
Antonio Maria Regoli
Dizionario enciclopedico della ceramica
Ecco Firenze
Onofrio Pepe
Pietro Bastogi e l’Ottocento italiano, fiorentino e livornese
Le Vie di Maria Maddalena Pazzaglia
Santa Croce nel secondo ’500
Silvano Campeggi: Nano
Zhang Fei
Grazia Tomberli
Ipotesi su Castello
Alexandre Imbert, J. Pierpont Morgan e il collezionismo della maiolica italiana fino al 1914
Demografia, flussi migratori: aspetti controversi
Diventa fiume
Ling Yun
This is Florence
L’Etruria di Alessandro Morani
Renzo De Felice. La storia come ricerca
La Sala delle Carte geografiche in Palazzo Vecchio
Le inchieste agrarie in età liberale
Libertà moderna e cultura costituzionale
Giulio Marchetti
L’impiegato assoluto
Antologia Vieusseux - a. XXIII, n. 68, maggio-agosto 2017
Firenze 1517
Città di vita - a. LXXII, n. 5, settembre-ottobre 2017
Il Galateo di Messer Giovanni della Casa
Incontri - a. IX, n. 17, gennaio-giugno 2017
L’Archivio storico della Fondazione Istituto San Ponziano
Unità della Chiesa, unità del mondo
Faenza - a. CIII, n. 1, 2017
Andrea Martinelli
Da Custoza a Mentana
Duecento sculture esposte a Materima
Il dizionario del legnaiolo
Luigi Pirandello
Roberto Panichi
Stanze per la scultura
Dall’asta al Museo
Falsi e copie nella maiolica medievale e moderna
Il Laocoonte di Vincenzo de’ Rossi
Pittura e scultura a Firenze
Pinetum 04
Ripensare l’umanità in noi
Aidyn Zeinalov
Nuova Antologia - a. CLII, n. 2283, luglio-settembre 2017
Il magnifico ribelle
Città di vita - a. LXXII, n. 4, luglio-agosto 2017
La grotta della Chimera
Una Chimera del Novecento
Dalle Fusioni dei Comuni alla Grande Firenze
Il restauro del ‘Dio fluviale’ di Michelangelo Buonarroti
Lloyd
Pistoia, Montale, Quarrata: il nostro Novecento
Quale certificazione per la qualificazione dei materiali di propagazione delle piante da frutto?
L’olivo ed il suo olio, una storia da proteggere per poterla tramandare
Antologia Vieusseux - a. XXIII, n. 67, gennaio-aprile 2017
La famiglia Fabbri
Michelangelo e l’assedio di Firenze
Fiesole fra cronaca e storia
Paolo Mascagni a Firenze tra scienza e belle arti
Paolo Staccioli
Domenico di Michelino
La voce arcana
Nuova Antologia - a. CLII, n. 2282, aprile-giugno 2017
Città di vita - a. LXXII, n. 3, maggio-giugno 2017
Il Portolano, n. 88/89, anno XXIII - gennaio-giugno 2017
La Politica in Toscana da Dante a Guicciardini
Antonino Pierozzi
Il soldato del Lèmerle
Taramajesko
Aurelio Amendola
Through light
Antonio Ciccone
Brunch
Paola Staccioli
Tommaso Gelli
La Scuola delle Meraviglie
Quei mondi possibili
Johann Sebastian Bach
Città di vita - a. LXXII, n. 2, marzo-aprile 2017
Realtà e prospettive nella coltivazione della douglasia in Italia
La vergine e la femme fatale
L’arte risveglia l’anima / Art awakens the soul / Искусство пробуждает душу
L’Egitto di Santa Caterina
Teoria e tecnica delle strutture
Vera Gobbi Belcredi
Biophilia
Il primato del disegno
La Poetica di Alberto Caramella
Nuova Antologia - a. CLII, n. 2281, gennaio-marzo 2017
I risultati del progetto Innovagen
Faenza - a. CII, n. 2, 2016
Il sole velato
La politica come partecipazione
Gao Jun: bianco & nero / 黑 与 白 高俊
Le campagne elettorali di Ippolito Niccolini
Settant’anni di sci e non solo…
Antologia Vieusseux - a. XXII, n. 66, settembre-dicembre 2016
Yang Feiyun
Raffaello Fagnoni e la chiesa di San Giuseppe Artigiano a Montebeni
Città di vita - a. LXXII, n. 1, gennaio-febbraio 2017
Incontri - a. VIII, n. 16, luglio-dicembre 2016
L’Archivio storico di Unicoop Firenze
Amici di Doccia - IX, 2016
Chao Ge
Giardini e Paesaggi
L’immagine dei giardini e delle ville medicee
Non c’è tempo per il tempo
Un ponte sul Mediterraneo
Italiani con gli stivali
Roberto Giovannelli 2017
Una ‘nuova’ sanità per Firenze capitale
Giorgio La Pira, Firenze e la Cina / Giorgio La Pira, Florence and China / 捷奥拉裴若,翡冷翠和中国
Il tempo delle idee
In cammino - n. 23, 2016
Il Portolano, n. 86/87, anno XXII - luglio-dicembre 2016
Antologia Vieusseux - a. XXII, n. 65, maggio-agosto 2016
Celso Banchelli. Le radici della cooperazione moderna
Franco Gentilini
In principio
La Fabbrica Meccanica di Botti
Intorno alla Cattedrale
Le ‘vasche di Leonardo’ tra realtà e ipotesi / Theories and truth behind the ‘cisterns of Leonardo’
Gastrea e la tavola di domani
Giuliano Ghelli. Genius loci
I colori, i rumori, gli odori della salute
Il colombaccio e le sue cacce in Europa
Pinetum 03
Pisa
Uno zaino di tela grigia
Quando c’era il Gratta
L’uomo dal fiore in bocca… e non solo
Fotografi in trincea
L’alluvione di Piero Bargellini
Mario Luzi. Un segno indelebile
Paolo Maione
L’esperienza della Grande Guerra a Siena
What Education for Mars?
“Da Cimabue in qua”
Lo Gnomone di Santa Maria del Fiore a Firenze / The Gnomon of the Duomo of Florence
Arno: fonte di prosperità, fonte di distruzione
Tiepolo
Biblioteca Franco Serantini
Sustainable Destination Plan for the Ancient Cities of Upper Myanmar
Florilegio fiorentino
La Casa del Popolo di Greve in Chianti
Antonio Possenti
La Divina Commedia di Venturino Venturi
Rondini corvi e piccioni
Lux Seminalis
Annotazioni al ‘Trattato delle malattie dei lavoratori’ di Bernardino Ramazzini ‘De Morbis artificum Bernardini Ramazzini diatriba’ (1713)
Essere un’artista
Il bardiccio
Park Eun Sun a Firenze
Visioni di Praga nel mondo di Jaroslav Seifert
Faenza - a. CII, n. 1, 2016
In cammino - n. 22, 2016
Incontri - a. VIII, n. 15, gennaio-giugno 2016
Siamo così / The Way We Are
Stato, prospettive e fabbisogni della ricerca italiana in zootecnia nel contesto dei cambiamenti climatici
Adele Alfieri di Sostegno e Pasquale Villari nelle carte Villari (1888-1917)
La Baronessa, Palmiro e il Maestro: due storie annigoniane
Nella punta là in alto dei Clìmiti
Restauri per Orsanmichele
Sculture moderne alla Venaria Reale
Un taccuino di Giovanni Michelucci, architetto del Novecento
Antologia Vieusseux - a. XXII, n. 64, gennaio-aprile 2016
San Pietro in Bossolo
Il Portolano, n. 84/85, anno XXII - gennaio-giugno 2016
Orlando Menchis
Gli ultimi Piccolomini a Pienza
La verità del ritorno
Poesie tarde
Antonio del Pollaiolo
Terre. Uve. Vini
Doppio ritratto: Antonio e Xavier Bueno
Dei Fiorentini e della città di Firenze
Alighiero Boetti
Musae
Della città di Firenze e dei Fiorentini
Gian Carlo Marini
Memorie di un convalescente pittore di provincia
Conversazione sull’Europa: Le sue frontiere, le sue libertà
Il Bisonte
Nutrirsi di altrove
Atti del convegno ‘Erbe, carni e pesce. L’alimentazione nella Valdinievole medievale e moderna’
Difesa delle piante mediante biotecnologie
Inaugurazione del 262° Anno Accademico
Faenza - a. CI, n. 2, 2015
Roberto Giovannelli
Short guide to the new Museo dell’Opera del Duomo of Florence
Antologia Vieusseux - a. XXI, n. 63, settembre-dicembre 2015
1865
Guida breve al nuovo Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
In un nido di suoni 2.0
Arte in loco
Cause morali della follia e altri scritti
New Caravaggio
Cimabue e Giotto. Crocifissi a confronto
Incontri - a. VII, n. 14, luglio-dicembre 2015
Aisha
Antonio Berti
Saggi sul fenomeno urbano nella Provincia di Firenze
Paradosso Europa!
Bricie
1943
Il genere Aquilegia L. (Ranunculaceae) in Italia / The genus Aquilegia L. (Ranunculaceae) in Italy
Lea Monetti 2016
L’ammiraglio Napoleone
Maria Pascoli, gli Scolopi e Mussolini
Ricerche storiche - A. XLV, N. 3, settembre-dicembre 2015
Amici di Doccia - VIII, 2014-2015
Carpentieri e legnaiuoli nell’Europa del Medioevo
Diario fiorentino
Andrea Alfieri
Bellezza per tutti
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 30
L’Ospedale di Orbatello
In cammino - n. 21, 2015
Con La Pira in Viet Nam
L’arte di fare i cappelli
Antologia Vieusseux - a. XXI, n. 62, maggio-agosto 2015
Antonietta Preziosi… quando la musica testimonia e la storia dimentica…
Astrazione e realtà
Francesco d’Assisi
Renato Alessandrini
Giorgio La Pira
Linda Girardello
Archivio Osvaldo Peruzzi
Scritti giornalistici
Report of the Maternity Pathway
I sistemi arborei da frutto di domani
Il Portolano, n. 82/83, anno XXI - luglio-dicembre 2015
La nobiltà di Dante
La ricerca e l’innovazione nel pecorino toscano DOP: i risultati ottenuti e le sfide per il futuro
L’attesa
Vita di Galileo
Il bambino che giocava con l’acqua
Il ventre della clessidra
Arti al Centro
Il Novecento a zigzag
La Convenzione di settembre (15 settembre 1864)
Le città non vogliono morire / The cities do not want to die
Scianò e Koinonia
Sestesi nella Resistenza
Incontri - a. VII, n. 13, gennaio-giugno 2015
Sole e Simboli / Sun and Symbols
Echi e sussurri
Arte Sacra Contemporanea: Trasfigurazione. “Trasumanar significar per verba non si porìa”
Cartelloni e copertine
Emo Formichi
Si fece carne
Alberto Gallingani
Pinetum 02
Tre accenti, una lingua. Coralità della pittura
30.000 anni fa la prima farina
San Frediano in Cestello
Leggi, bandi e provvedimenti per la tutela dei beni artistici e culturali negli antichi stati italiani
Faenza - a. CI, n. 1, 2015
Guangdong
Please be Seated
Sophie
Vitamine
Camilla e le banane di Markov
Herat District 9 Development Plan
Herat Sustainable Urban Mobility Plan
Niente fu più come prima
Peste
Il restauro del dipinto di Niccolò di Pietro Gerini ‘Deposizione e Resurrezione di Gesù Cristo’
Il restauro del tabernacolo di Nanni di Banco ‘I Quattro Santi coronati’
Antologia Vieusseux - a. XXI, n. 61, gennaio-aprile 2015
Don Milani
Illustrissimi
Monumenti celebrativi nella Firenze postunitaria
Vilfredo Pareto nella Toscana del secondo Ottocento
Il Portolano, n. 80/81, anno XXI - gennaio-giugno 2015
L’olivo e l’olio di oliva come mezzo di valorizzazione del territorio toscano e della sua arte
Piero Vignozzi
Pietro Gaudenzi
Ricerche storiche - A. XLV, N. 1-2, gennaio-agosto 2015
Anna Maria Bartolini
Dashi Namdakov
Frammenti / Fragments
La Tavola racconta…
Smart-phone
Cultura visiva e Nuovo Mondo
I discorsi parlamentari di Sidney Sonnino
I nuovi equilibri energetici. Effetti economici e riflessi geopolitici
Il Comune del Bagno a Ripoli descritto dal suo Segretario Notaro Luigi Torrigiani nei tre aspetti civile religioso e topografico
Malati di lavoro
Firenze: ‘fotografia’ di una città tra storia e attualità
Ceramica
Il Tabernacolo di via Sant’Agostino a Firenze
Mauro Corda
All’aurora ti cerco
Antologia Vieusseux - a. XX, n. 60, settembre-dicembre 2014
Dopo la Liberazione
Frammenti di vita di un “cattolico inquieto”
Mezzo secolo di vita e di vino
Agricoltura e gestione razionale della fauna selvatica
Batteri vascolari fitopatogeni trasmessi da insetti
Incontri - a. VI, n. 12, luglio-dicembre 2014
Prodotti a denominazione di origine. Fattore di competitività e qualità: i formaggi
Filippo Rossi
Viaggio nella memoria (1976-1978)
L’illusione di Sciltian
Piccoli Grandi Bronzi
Sergio Nardoni
Accadde a Firenze
Alberto Caramella: la testimonianza della poesia
Giovanni Spadolini fra giornalismo politica e cultura
Taddei ed Etrusca
Tutti gli scritti
L’intervento
Finché dura il tempo
Irpinia 1980
Dario Vivaldi
Firenze da guardare e da toccare
L’altro Regno
Paolo Penko
Carlo Testi
Dualismi
Poeti in bici
Antologia Vieusseux - a. XX, n. 59, maggio-agosto 2014
I primi quarant’anni dell’Istituto Gramsci Toscano
In luce d’estasi
Il design della ceramica
Una Capitale e il suo Architetto
Dietro la maschera della scrittura
Elena Salvaneschi
La Firenze del primo Novecento nell’opera di Guido Spadolini
Paolo Tommasi
Diario di Fornicchiaia
A occhio nudo
Architettura e decorazioni dell’ex cinema Arlecchino nella Firenze degli anni Cinquanta
Faenza - a. C, n. 2, 2014
Il restauro del dipinto di Francesco Curradi ‘Matrimonio mistico di Santa Caterina da Siena’
Paolo Staccioli 2015
Ricerche storiche - A. XLIV, N. 2-3, maggio-dicembre 2014
La prima emergenza dell’Italia unita. Brigantaggio e questione meridionale nel dibattito interno e internazionale nell’età della Destra storica
Un’idea pazza e stupenda
«Basta con la DC!»
In cammino - n. 20, 2014
Il Portolano, n. 78/79, anno XX - luglio-dicembre 2014
The “Truth” about Europe and the Euro
Antologia Vieusseux - a. XX, n. 58, gennaio-aprile 2014
Firenze inaspettata
Incubi nordici e miti mediterranei
La ditta P. Franceschini fabbrica di trecce e cappelli di paglia
Via de’ Tornabuoni
Dall’Eden alla Terza Guerra Mondiale
La Pira, l’Europa dei popoli e il mondo: le pietre del dialogo / La Pira, communities of Europe and the world: foundation stones of dialogue
“Delle specie diverse di frumento e di pane siccome della panizzazione”
Saggio di verità sull’Unione e sull’Euro
Invito alla mensa del mercante del Trecento / An Invitation to the Table of a Merchant of the Trecento
Volti dell’ermetismo. Segno e ritratto in Venturino Venturi
Il nostro primo iPad
La porta dei misteri
Firenze capitale europea della cultura e della ricerca scientifica
La ceramica nel Seicento tra Lazio, Umbria e Toscana
Racconti di cantiere
Alfredo Serri (1898-1972)
Il monastero e la chiesa di Sant’Orsola a Firenze
L’Archivio Storico di Unicoop Tirreno
Park Eun Sun
Album. Esercizi di disegno
Il quaderno del percorso materno infantile
Alda Merini Diva
Faenza - a. C, n. 1, 2014
L’Europa senz’anima
Vallombrosa 1638-1866
Giuseppe Barellai (1813-1884)
Incontri - a. VI, n. 11, gennaio-giugno 2014
Shirim
Istantanee d’epoca
L’ascolto del silenzio
Tutte le opere
“Arnigando”
Antologia Vieusseux - a. XIX, n. 57, settembre-dicembre 2013
Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi. L’Opera Monumentale
Adone Zoli
Dalla questione meridionale alla questione nazionale
Il carteggio Betti-La Pira
L’Archivio del Comitato di Liberazione Nazionale di Fiesole
Playing Games
Biotecnologie microbiche del futuro: idrogeno e metano da residui dell’industria alimentare
Dai prodotti agricoli primari ai consumatori. I percorsi della storia
Museo Stibbert Firenze n. 9
Ester intercede per il popolo ebraico
Nel cantiere degli umanisti
Stemmi robbiani in Italia e nel mondo
Agricoltura e uso razionale dell’acqua
Innovazioni nelle produzioni agricole destinate all’industria alimentare e farmaceutica
Luce del mondo / Light of the World
Terrarossa
Via Sacra
Masaccio e la Cappella Brancacci
Il Paradiso degli Alberti
La paglia e il cappello
Flavia Arlotta
Renato Fucini in Riccardiana
L’area archeologica di Fiesole
Monaci e pellegrini nell’Europa medievale
In cammino - n. 19, 2014
Il Portolano, n. 76/77, anno XX - gennaio-giugno 2014
Inaugurazione del 261° Anno Accademico
Inediti inattesi di Antonio Altamura
L’Archivio della DC di Fiesole
Pietro Manzo
Il convento di San Marco e la pittura dell’Angelico
Giovanni Colacicchi
In un nido di suoni 1.0
Il passaggio del fronte tra Val di Pesa e Val d’Elsa
Gioielli d’artista
Marcella Bencini
Antologia Vieusseux - a. XIX, n. 56, maggio-agosto 2013
Enzo Faraoni
I giorni dell’esodo
Mario Sironi
Monumento alla memoria
Ricerche storiche - A. XLIV, N. 1, gennaio-aprile 2014
Senza rete
Amici di Doccia - VII, 2013
Monumenti ai caduti. Pistoia e Provincia
Zeffirelli Filistrucchi
Una sconfinata carità (1244-2014)
Europa e Stati Uniti. La sfida del mercato transatlantico
La Nuova Frontiera dell’Europa
All’àncora del tempo
Assemblea Generale dei Georgofili
Dall’idea al fare artistico
Incontri - a. V, n. 10, luglio-dicembre 2013
Ernesto Balducci e David Maria Turoldo: due uomini a confronto
Quel mare che bagnava Firenze
La fortuna della ‘Philodoxeos fabula’ di Leon Battista Alberti
Pietro Annigoni
Faenza - a. XCIX, n. 2, 2013
Stefano di Francesco Rosselli antiquario fiorentino del XVII sec. e il suo Sepoltuario
Vincenzo Ricasoli (1814-1891)
Introduzione all’opera di Vittorio Vettori
Agnese Parronchi. Sculture di argilla
Aldo Fallai: from Giorgio Armani to Renaissance
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 29
Photosophie / Monologo della forma
Neoavanguardia arte da collezionare
Mario Augusto Martini. Un protagonista del nostro ’900
Disegno segreto
Studi e restauri
L’universo leopardiano di Sebastiano Timpanaro
Una famiglia di scultori: i Sangallo
Santo Stefano a Empoli
Filarmoniche di Fiesole e di Caldine
Luce per la “rinascita” del Salone dei Cinquecento
Gli arazzi con Storie di Giuseppe ebreo per Cosimo I de’ Medici
Più 250 progetti
Sweet Quick & Unique
Playfull Interaction Design
In cammino - n. 18, 2013
Δόσις δ’ὀλίγη τε φίλη τε
Antologia Vieusseux - n. 55, gennaio-aprile 2013
Antonio Manzi 2014
Lotta politica ed élites amministrative a Firenze (1861-1889)
Peripli
Ricerche storiche - A. XLIII, N. 3, settembre-dicembre 2013
Gondi
Raccontare la periferia 4
Il piano Fanfani INA-Casa: una risposta ancora attuale
L’Annunciazione di San Martino a Mensola
Fiesole. Museo Civico Archeologico
La bellezza dell’arte
Esercizi di composizione architettonica
Giuseppe Vedovato
Italia, Italie
Ricerche storiche - A. XLIII, N. 2, maggio-agosto 2013
Faenza - a. XCIX, n. 1, 2013
La Signoria dell’Acqua
Una notte d’estate del 1944
Giuseppe Montanelli fra storia e storiografia a 150 anni dalla scomparsa
Il Portolano, n. 74/75, anno XIX - luglio-dicembre 2013
Nel fiume in piena / In the Raging River
Un mare d’inchiostro
Coluccio Salutati cancelliere della Repubblica fiorentina / Chancellor of the Florentine Republic
Scultura italiana del Rinascimento
Il nuovo Gibbon
Studi sulla pittura e sulla scultura del ’600-’700 a Firenze
Semper in Via
Sigfrido Bartolini
Francesco Granacci e Giovanni Larciani
Matrimoni e patrimoni
Il triangolo delle Gualchiere
Incontri - a. V, n. 9, gennaio-giugno 2013
La Sede della Cassa di Risparmio di Firenze di Giovanni Michelucci
L’Archivio Mazzei
L’Eros di Thanatos
Nere & Bianchi
Il Rinascimento da Firenze a Parigi. Andata e ritorno
Iacta stips
Aflatossine del mais. Dall’emergenza alla prevenzione
Il Costruttore nascosto
Archivio Leo Ferrero
La polemica in Italia sul ‘Saggio di Filosofia morale’ di Maupertuis
Toscani
Frammenti di memoria
Michelangelo Buonarroti
La supervisione d’equipe nelle comunità educative
Giovanni Spadolini: la questione ebraica e lo stato d’Israele
L’Italia al tempo della globalizzazione: politica economica e relazioni internazionali
Argilla Azzurra
Atlante degli Anfibi e dei Rettili d’Italia / Atlas of Italian Amphibians and Reptiles
Barbara Pinna
Danièle Vollmar
Giuliano Giuggioli
Il cloroplasto e la ricerca biologica per la produzione di cibo ed energia
La terra coltivata: strumento di produzione per le imprese agricole
Racconti inseriti nel paesaggio
Riproduzione delle piante e produttività agricola
Stanotte pazzi capricci da inseguire. Caleidoscopio
Un giardino botanico maremmano
Atto Fabroni e il Crocifisso di Sant’Ignazio
La diffusione europea del pensiero del Valla
Ugo Giusti
Firenze e l’Europa liberale
Herat Strategic Masterplan
Ricordando Parronchi
A suon di paglia tra la piana e la collina
Capolavori in Valtiberina. Da Piero della Francesca a Burri
Spigolare parole, rubare sguardi
Il Portolano, n. 72/73, anno XIX - gennaio-giugno 2013
Inaugurazione del 260° Anno Accademico
Storie di strada
A Sentimental Journey
Una casa che diventa museo. Una famiglia e la sua storia
Dall’Italia
Studi in onore di Sergio Gensini
L’Abbazia di San Salvatore a Settimo
Il restauro della facciata di San Marco
Dall’Eremo all’Europa
Comunicare con Leon Battista Alberti
Ansietà
Antologia Vieusseux - n. 53-54, maggio-dicembre 2012
Filippo Pacini (1812-1883)
I beni civici
Inseguendo la bellezza
Nel taciuto la gioia
Ricerche storiche - A. XLIII, N. 1, gennaio-aprile 2013
Senz’alfabeto
Bruno Rosai
Oltre la Zonazione / Beyond Zoning
Il Codice Borgia della società italiana
L’Archivio Storico dell’Istituto Gramsci Toscano
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXVIII, n. 1-3 (321-323)
Piero Tredici
Propagazione di specie macroterme per tappeti erbosi (Progetto MIPAAF 2009-2012)
Rossano Naldi
Il Bronzo
Tra sapienza e bellezza
Il “fanciullino” nel bosco di Tolkien
Arte della Magna Grecia
Per descrivere il territorio
Sonnino, Villari e la questione meridionale nel declino della Destra storica
Coscienza cristiana e responsabilità democratica
La politica ecologica in Toscana
Cercatore d’amicizia
Andrea Gennari
Chapeaux de paille d’Italie
I semi del poeta
L’anima e la memoria
L’Art Nouveau della Richard Ginori in collezioni private fiorentine
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXVII, n. 2-3 (319-320)
Simbionti, una risorsa per il benessere delle piante e degli animali
Sono paura
Uomini senza volto
Appunti di maglia
Les plus belles pendules françaises / The Finest French Pendulum-Clocks / Le più belle pendole francesi
I Raspini di Arezzo
Qui si parla di Noi…
Dall’osservatorio più alto. Amintore Fanfani alla Presidenza dell’ONU
Amici di Doccia - VI, 2012
Dalla bottega al carcere fascista
L’Assunzione di Maria
La tranvia e la città
Mafie al Nord
Pesiamo la storia
Pillole di Sociologia
Sonetti de’ mesi
Faenza - a. XCVIII, n. 2, 2012
Sfida al senso della vista
Ordine mondiale e buon vicinato
Il Castello di Magliano
Monumenti ai caduti. Firenze e Provincia
La politica estera dei Toscani
L’Assemblea Toscana del 1859-60
Qualità dell’abitare nelle città toscane
I Verworner a Fiesole
Giardini reali di Svezia
Il rapace in fuga
La conquista dell’acqua
Ora la verità
Anna Maria Bartolini 2013
Il paesaggio agrario. Proposte per una revisione della vigente disciplina
Il Portolano, n. 71, anno XVIII - ottobre-dicembre 2012
Incontri - a. IV, n. 8, luglio-dicembre 2012
L’‘Allegoria della Musica’ di Simone Peterzano, allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio
Ricerche storiche - A. XLII, N. 3, settembre-dicembre 2012
Sul trattamento delle faggete in Italia: dal metodo scientifico all’empirismo dei nostri giorni
Vedere le stelle
Discorsi parlamentari
L’economia politica e la sua storia
Il modello Gorter
Palazzo Datini a Prato
Immaginazione tecnologica
Poemario
Umili splendori
Passione di verità nel pensiero di Elémire Zolla
San Giovanni di Dio
Gli inventari della sagrestia della Cattedrale senese e degli altri beni sottoposti alla tutela dell’operaio del Duomo
Patria e lavoro
Toscana in Età Moderna tra Medici e Lorena
Acqua e fuoco
Francis Bacon
Il riflesso nell’acqua e il vento
Vicini a una terra lontana
The “Figurato” Maiolica of Montelupo
Maioliche “figurate” di Montelupo
Alchimie di colori. L’arte della Scagliola
Australians and New Zealanders in Tuscany / La Toscana degli Australiani e dei Neozelandesi
La montagna ci insegna
Argenterie fantastik
CNA Arte
Dal gene al genio
La cantina di Tenuta Argentiera - Bolgheri
Oscar Gallo
Paolo Frosecchi
Stanze di Cecco del Pulito del Canonico Pollastra “degne piuttosto del fuoco che di esser lette”
Le opere di Dante
Ponte Vecchio
La cultura popolare racconta Garibaldi
La spada da difesa e da duello
Antologia Vieusseux - n. 52, gennaio-aprile 2012
Criticità e prospettive delle emergenze fitosanitarie
Dagli interventi sulle strutture a quelli sull’ambiente rurale
Exodus
Il Portolano, n. 68/70, anno XVIII - gennaio-settembre 2012
Incontri - a. IV, n. 7, gennaio-giugno 2012
Ricerche storiche - A. XLII, N. 2, maggio-agosto 2012
Roberto Caruso
Tracciabilità ed etichettatura degli alimenti. Partecipazione e sicurezza
Firenze, la materia della città
Le lapidi terragne di Santa Croce
L’impresa dell’archivio
Archivio Giorgio La Pira
Cento e venti anni di storia socialista
Le caserme Tassi e Baldissera a Firenze
Archivio del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale
Le relazioni virtuose
Monte Giovi: se son rose fioriranno…
Il Mediterraneo tra Oriente e Occidente
Per Andrea Zanzotto
Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi. L’Occupazione della Bellezza
Inaugurazione del 259° Anno Accademico
La vita e le cacce dei contadini fra Ottocento e Novecento
Visani
Wondermasonry 2009
Wondermasonry 2011
Museo diocesano di Cortona
Le radici umanistiche dell’Europa. Coluccio Salutati cancelliere e politico
Rinascimento in terra d’Arezzo
Pinacoteca Comunale e Museo della Pieve di San Giuliano a Castiglion Fiorentino
Il racconto del Presepe di Vaglia di Giovanni della Robbia
Museo Nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo
Olivi di Toscana / Tuscan Olive Tree
Lo stemmario fiesolano
Sotto il sole tigre
Sulla strada di Venere. Musica, arte e poesia si fondono assieme
Faenza - a. XCVIII, n. 1, 2012
La danza di Diana
Andrea Commodi
Fuori registro
Il Maestro di Borgo alla Collina
La bella festa
Palazzo dei Visacci
Il giardino sapiente
Le poesie di fray Diego de Valencia de León
Ventisei passeggiate con la tramvia
Antologia Vieusseux - n. 51, settembre-dicembre 2011
E una nuova luce si accese
Il Casentino da scoprire
L’Istituto di Studi Storici Postali
Museo Antonio Manzi
Ricerche storiche - A. XLII, N. 1, gennaio-aprile 2012
Andrea Scacciati
La Crocifissione di Giorgio Vasari nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze
Conservation Turn - Return to Conservation. Tolerance for Change, Limits of Change
Noi, gli altri
Firenze massonica
Archivio Piero Calamandrei
Dalla raccolta dell’Accademia delle Arti del Disegno
Dall’uragano nell’arcobaleno
Fernando Farulli
Gino Terreni
Il sole nel silenzio
La riforma della PAC
Le photographe dans le train / Treno
Sessantotto, su il sipario
Una storia per Chiara
… a una rima di vento
Un po’ artigiani un po’ pionieri
Il Casentino
Bestiari di/versi
La rivoluzione toscana del 1859
Santa Maria Nuova ospedale dei fiorentini
Nel solco di La Pira
Principesse e Ambasciatori
La frutta negli studi dei Georgofili
Abetone
Franco Lani
Geo
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXVII, n. 1 (318)
Archipitture
Nazione e Stato
Firenze casa mia
Una storia fiorentina
La raccolta delle robbiane
Fernando Casalini
Il giardino medievale
Lettere a Michele
Monica Giarrè
Proceedings of the 2th Conference on Konso Cultural Landscape Terracing & Moringa
Sinfonia
Amici di Doccia - V, 2011
Outline Engravings and Descriptions of the Woburn Abbey Marbles (M.DCCC.XXII)/ Le Grazie a Woburn Abbey
Incontri - a. III, n. 6, luglio-dicembre 2011
Innovazione e ricerca per risolvere il problema energia: i risultati del progetto Firenze-Hydrolab (2004-2009)
Lorenzo Giandotti
Menu per 4 Stagioni
Stazioni
Umberto Maestrucci
Faenza - a. XCVII, numero unico 2011
I popoli dell’antica Italia
Immagini dal Risorgimento
Sismondi e la nuova Italia
Gente fuori casa
Appunti e cartoline da un mondo che cambia
Archivi politici: realtà a confronto
Opere d’arte dal territorio
La Fabroniana di Pistoia
Tutela e fruizione del patrimonio culturale
De pictura
Archivio Enrico Pea
1861/2011
Preghiera e vita
Palazzo Davanzati
Maria Teresa Mazzei Fabbricotti
Ferdinando Zannetti
Arrigo Serpieri Georgofilo
Guido Spadolini
Adriano Piazzesi
Antologia Vieusseux - n. 49-50, gennaio-agosto 2011
Fabbisogno e produzione di materie prime per l’agroindustria nazionale
Fernando Farulli 2012
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 28
Il Portolano, n. 66/67, anno XVII - luglio-dicembre 2011
Luciano Guarnieri. Le stagioni creative
L’Accademia dei Georgofili all’avvio del terzo millennio
Museo Stibbert Firenze n. 14
Opus Incertum. Anno IV, numero 6. Anno V, numero 7
Ricerche storiche - A. XLI, N. 3, settembre-dicembre 2011
Saggi amorali di nichilismo estatico
Vigilanza, tutela a valorizzazione nelle province di Siena e Grosseto
La fabbrica dei mattoni sodi
Pistoia
Souvenir de Florence
Buggiano dopo l’Unità
Commentario alle Bucoliche di Virgilio
L’arte dell’abitare in Toscana
«Appresso i comici poeti»
Le passioni del re
Garibaldi fu ferito…
Lettere di un povero diavolo. Carteggio (1903-1931)
Caffè letterari a Firenze
Carlo Vitali
Giunio Gacci
Le nuove dimensioni strategiche dell’ospedale di eccellenza / The new strategic dimensions of the hospital of excellence
L’Archivio storico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Dalla terra coltivata alla terra modellata
Omaggio a Vasari (1511-1574)
Bartolomeo Berrecci da Pontassieve
L’italiano per gli affari
I protagonisti della chirurgia fiorentina
500 Oggi
Difesa delle colture da patogeni e parassiti trasmessi per seme
La biodiversità nel terreno agrario / Il metagenoma del suolo: problematiche di ricerca e prospettive applicative
Le invenzioni di Alfredo Fabbri
Situazione dei seminativi nel quadro dell’agricoltura italiana
Una collezione di sigilli
Museo Horne
Nati sotto Mercurio
Il Risorgimento della maiolica italiana: Ginori e Cantagalli / The Revival of Italian Maiolica: Ginori and Cantagalli
Pisa unita nelle arti
Cittadini d’Italia
Le stanze dei tesori
Museo Bandini di Fiesole
Museo Stefano Bardini
Fondazione Salvatore Romano
Dal Rinascimento al Risorgimento
Essere è tempo
Museo di Palazzo Davanzati
Domenico da Tolmezzo
I testi e i codici di Ermete nel Medioevo
Luca Giacobbe
Manuale giuridico per gli addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
Ricerche storiche - A. XLI, N. 2, maggio-agosto 2011
Emo Formichi / Piero Sbarluzzi
L’altra parte di noi
Pietro Gentili
Tra poesia e pensiero
Alfredo Beghè
Architettura dei paesaggi del Vermentino / Architecture du paysage de Vermentino
Cortonantiquaria 2011
Saluti da…
Le meridiane storiche fiorentine
Angiolo Lombardini
Il Portolano, n. 64/65, anno XVII - gennaio-giugno 2011
Inaugurazione del 258° Anno Accademico
Incontri - a. III, n. 5, gennaio-giugno 2011
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXVI, n. 1-3 (315-317), Gennaio-Dicembre 2010
Musiche di legni in riva d’Arno
Taccuino con l’elastico
The Language of the Angels
“Pane quotidiano” per tutti
L’Archivio Storico del Gabinetto Vieusseux
Borse e sogni
L’istituto agrario di Pescia dal passato al futuro
Santa Maria delle Grazie
Finestre
Firenze 1940-1943
Video d’artista
Pietro Porcinai. L’identità dei giardini fiesolani
Via Cavour
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXVII, n. 1, gennaio-aprile 2011
2989 imago
Archivio dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Carlo Bertocci
La santità. Ricerca contemporanea e testimonianze del passato
Lucio Trizzino
Museo Stibbert Firenze n. 13
Plinio Tammaro
Racconti pratesi di uomini, stoffe e cenci
Ricerche storiche - A. XLI, N. 1, gennaio-aprile 2011
Vivo in Val di Chiana. Tra storia, arte e natura
Tano Pisano
L’artista e il suo rovello
Nuovo Rinascimento
Europa e Stati Uniti nella nuova Governance globale
Capolavori in miniatura del Museo Archeologico di Fiesole
Donne di quadri
Affresco e pittura murale
Santi poeti navigatori…
Il Porcellino di Pietro Tacca
Dizionario delle fornaci da laterizi e da stoviglie nel contado fiorentino
Antologia Vieusseux - n. 48, settembre-dicembre 2010
Calitri
Il quadrato magico
Incontri - a. II, n. 4, luglio-dicembre 2010
Inganni del tempo
La conchiglia dell’essere
Viaggio di un pittore distratto
Viaggio metafisico del professor Cosimo Noni
L’Archivio di Giovanni Poggi (1880-1961)
Voci dell’Oriente
Studi e memorie per Lovanio Rossi
Memorie per Adolfo Oxilia
L’altra politica
All’oro
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Arezzo
Ghirlandaio
Il clima culturale e artistico a Firenze al tempo dell’Unità d’Italia
Misurare la qualità in acquacoltura
The Image of Heritage. Changing Perception, Permanent Responsibilities
Guasto e restauro del paesaggio
Architectures et architectes italiens au Maghreb
Val di Chiana toscana
A³E=Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Energia
Frontiere della tracciabilità molecolare e sicurezza dei prodotti alimentari
Mastro Pasticcio
Presentazione dei risultati del progetto SELMOL
Sergio Papucci
Viaggiatori di Toscana
Amici di Doccia - IV, 2010
La Fonte Gaia di Jacopo della Quercia
Pisa dal Granducato al Regno d’Italia
La Toscana dal governo provvisorio al Regno d’Italia
Sant’Agata
Fra discordia d’ombre e bagliori vasti
Museo Stibbert Firenze n. 1
Natura e verità nella pittura di Enzo Faraoni
Ricerche storiche - A. XL, N. 3, settembre-dicembre 2010
Rodolfo Meoni
Selva domestica
Spinello Aretino e la pittura del Trecento in Toscana
Statuti regionali e armonia con la Costituzione
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXVI, n. 3, settembre-dicembre 2010
Novecento sedotto
1950-2010
Antologia Vieusseux - n. 46-47, gennaio-agosto 2010
Autoritratte
Campolmi. La fabbrica della cultura
Gli antichi e i moderni
Il Portolano, n. 62/63, anno XVI - luglio-dicembre 2010
Marcello Scuffi
Opus Incertum. Anno III, numero 5
Per una classicità moderna
Tabernacoli di Fiesole
Una generazione che ce la fa
ViBanca. 100 anni
Come fu contrastato lo sfascio urbanistico in Toscana
Fantasmi che tornano
Firenze Futurista (1909-1920)
Giornali e riviste a Firenze
I luoghi della psichiatria
I mistici sigilli di Giordano Bruno
Il Museo di Arte Sacra di San Donnino
Il museo di Arte Sacra di San Martino a Gangalandi
La Terra vista dalla Luna
La vita da lontano
Le stanze del collezionista
Living with Biodiversity
Meditazioni di un pastore che va per suoi viottoli di vita
Monumenti del Giardino Puccini
Pasolini
Problemi e prospettive dell’olivicoltura
Quattro ‘favole’ inedite di Giacinto Gimignani / Four Unpublished ‘moral fables’ by Giacinto Gimignani
Regolamento dei Regi Spedali di Santa Maria Nuova e di Bonifazio
Riflessioni sui sentimenti
Sorprese d’arte a Pistoia
Visioni parallele
Viva Rosanna
Giulia Napoleone
Architetture: esercitazioni di restauro
Arte a Figline Valdarno
Body and Soul
Coccia nt’o’ gramoni
Il vetro come materiale strutturale
Le voci di dentro
Lorenzo Valla. La riforma della lingua e della logica
Non voglio cambiare pianeta
Semplici cose
Signori di Maremma
Drawing Architecture
Ernesto Piccolo
Gli Alli Maccarani
I tetti rossi: San Salvi da manicomio a Libera Repubblica delle Arti
Inaugurazione del 257° Anno Accademico
Inventario dell’Archivio Sidney Sonnino
La mano e la prua
La ricerca scientifica pubblica. Strutture e organizzazione per le Scienze Agrarie
L’Uomo e gli uomini
Ricadute socio-economiche delle avversità delle piante
Ricerche storiche - A. XL, N. 2, maggio-agosto 2010
Versi e racconti
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 2010
Archivio Storico Diocesano di Lucca (ASDLu)
Classicismo e modernità
Cortonantiquaria 2010
Filippo Catarzi. Intrecci da capogiro
L. Trizzino
La foglia d’oro / The Gold Leaf
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXV, n. 1-3 (312-314), Gennaio-Dicembre 2009
Omaggio a Venere
Pagelle
Vanda Calissano
Vittorio Mariani architetto e urbanista (1859-1946)
Ville e giardini nei dintorni di Firenze
Incontri - a. II, n. 3, gennaio-giugno 2010
Alessandro Poma (1874-1960)
Annigoni - Segreto
Antologia Vieusseux - n. 45, settembre-dicembre 2009
Architetture d’Oltrarno
Archivio della Chiesa Valdese di Firenze
Archivio della Fondazione di studi storici “Filippo Turati”
Cose
Cosmologie in lotta
Danni causati dalla fauna selvatica all’agricoltura
Delio Granchi
Elisa Dapples ovvero l’universo dell’intreccio
Genomica per la valorizzazione di frumento duro e pomodoro
Gita fuori porta, oltre le mura di Firenze
Il Portolano, n. 60/61, anno XVI - gennaio-giugno 2010
La farmacia storica fiorentina
La guerra fredda e l’Italia
Lotta alla droga. I danni collaterali
L’Antiquarium di Villa Corsini a Castello
Metamorfosi / Metamorphosis
Dietrosieve
Doc Toscana - a. 10, n. 30, maggio-luglio 2010
Fiorentini e Polizia. Cronache di un’intesa
Gaspar Rem
Il numero e la struttura universale
La scuola e la città
Piero Cisternino
Ricerche storiche - A. XL, N. 1, gennaio-aprile 2010
The Climate is Changing
Matteo Ricci
Un incontro di culture: la tarantella per pianoforte
Antologia Vieusseux - n. 44, maggio-agosto 2009
Carlo Severa
Conservation and Preservation. Interactions between Theory and Practice. In memoriam Alois Riegl (1858-1905)
Contributo della logistica e della meccanizzazione per la competitività del settore agricolo
Dal 1848 al 1948: dagli Statuti alla Costituzione Repubblicana
Edilizia
Elegia del vento
I viaggi e le memorie di Emilio Rosetti
In prigione
L’America Latina tra Guerra fredda e globalizzazione
Mimosa
Nel cuore della Toscana collinare
Oltre le mura di Firenze
Rights through making
Vittorio Tolu
“La mi’ Firenze”
Atlante Archeologico di Firenze
Alla ricerca di Modì
Dal Parco dello Spungone al recupero di Castelnuovo
Il centocinquantesimo anniversario del plebiscito in Toscana per l’unità d’Italia (11-12 marzo 1860)
Il Governatore delle acque
Le rondini di Manet
“Registrare l’esistenza”
Echi nella valle
Ernesto Basile e il concorso per il museo di antichità egizie del Cairo (1894-1895)
Fioretta Mazzei
Firenzuola
Giorgio La Pira e il “piano latte”
In attesa di niente
La Bastanzetti e l’industria aretina tra Ottocento e Novecento
La Minerva di Arezzo
Miami Swing
Pitagora e il suo teorema
Renato Mertens
RUAT
School Exercise Books
The Minerva of Arezzo
Antonio Andreucci
Firenze
Firenze e me
I racconti
Le immagini del vivere
Lorenzo Valla e l’Umanesimo toscano: Traversari, Bruni e Marsuppini
Nella rete della famiglia
Prati di fieno
Riflessioni sulla tutela
Antologia Vieusseux - n. 43, gennaio-aprile 2009
Armando Donna
Ricerche storiche - A. XXXIX, N. 2-3, maggio-dicembre 2009
Del Cammello Toscano
Il Portolano, n. 58/59, anno XV - luglio-dicembre 2009
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXV, n. 3, settembre-dicembre 2009
Ad Alfonsum regem epistola de duobus Tarquiniis / Confutationes in Benedictum Morandum
Agnolo Gaddi e la Cappella della Cintola
Alla scoperta del Maestro di Marradi
Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Doc Toscana - a. 10, n. 29, gennaio-marzo 2010
Emendationes quorundam locorum ex Alexandro ad Alfonsum primum Aragonum regem
George Tatge
Giuseppe Gavazzi
Il canto delle rondini di via Pietrapiana
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 27
Il Teatro Romano va in scena
Le guerre del Paradiso
Le strade di Fiesole
L’arte, la scienza, la scuola e la città
L’energia toscana tra passato e futuro
Piano per il centro storico di Prato
Sensibili energie
Sulle tracce dei tabernacoli restaurati
Un teatro tanti teatri
Amici di Doccia - III, 2009
Amore e guerra nel tardo Rinascimento
Calonaci. Città verticali
Colloqui con Diego
Gli architetti italiani in Marocco dall’inizio del protettorato francese ad oggi / Les architectes italiens au Maroc du début du protectorat français à aujourd’hui
Il ritratto nella cultura ottocentesca
Il valore della persona umana
Il velo della Gioconda
Istituto di Scienze Militari Aeronautiche
L’Archivio del PSI di Fiesole
Stallo matto
I Fondi archivistici dell’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica
Incontri - a. I, n. 2, luglio-dicembre 2009
Firenze araldica
L’Archivio Sidney Sonnino
Antologia Vieusseux - n. 41-42, maggio-dicembre 2008
L’Archivio delle case popolari di Firenze
Cento anni. Banca del Chianti Fiorentino
Doc Toscana - a. 9, n. 28, ottobre-dicembre 2009
Firenze Scienza
Florence by Cy DeCosse
Il Gabinetto di Fisica dell’Istituto Tecnico Toscano
La stella e la porpora
Le stagioni dei piatti di casa mia
Monna Lisa
Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze
Non sei nessuno
Poggio Casciano. Un paesaggio restaurato
Secretum
The Shell of Being
Tre “piccoli, grandi musei” e altre testimonianze
Agorà
Carla Tolomeo
Catalogo dei pittori fiorentini del ’600 e ’700
Dalla tradizione gotica al primo Rinascimento
Giuseppe Sanmartino, Angelo Viva
Il ritratto nella pittura dei secoli XIV-XVIII
Il sorriso della sfinge
Karl Stengel
La frode informatica
La Roba del Mugello
La trama svelata
Le mille e una lingua
Micotossine nei cereali. Risultati del progetto interregionale «MICOCER»
Nel cerchio della rete
Relazione sui danni sofferti a causa della guerra dal patrimonio artistico monumentale della provincia di Firenze
Sette ritratti lombardi
Stefano Bardini e Wilhelm Bode
Tecnologie per l’isolamento ed il controllo di strutture ed infrastrutture
Weit weg von hier / Più lontano da qui
Zibellinate pratesi
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXV, n. 2, maggio-agosto 2009
Haiku
La chiesa di San Marco a Firenze
Relazione sui danni sofferti a causa della guerra dal patrimonio artistico monumentale di Firenze
The Alana Collection
L’Archivio Storico Piaggio
Il Portolano, n. 56/57, anno XV - gennaio-giugno 2009
Ricerche storiche, A. XXXIX, N. 1 gennaio-aprile 2009
50 anni a Firenze. Appunti di storia contemporanea per una biografia di Franco Scaramuzzi
Aspetti dell’interferenza linguistica nel dialetto di Calitri
Cortonantiquaria 2009
Elisabetta Rogai
Fiesole
I Medici mecenati a Firenze I
Innovazioni nella difesa delle colture con mezzi a basso impatto ambientale
Inventario dell’Archivio Postunitario del Comune di Montecatini Terme
La Chimera di Arezzo
La Collezione Naturalistica Lensi del Museo Civico di Fucecchio
La coltivazione degli olivi
Literary and Composer Museums and Research
L’albero cavo
Per Enzo Agostino
Porcellane e maioliche a Doccia
Raccontami una storia
Sistemi colturali innovativi / Impatto della ricerca genetica e delle tecnologie avanzate sull’evoluzione dei sistemi agrari
The Chimaera of Arezzo
X.LUXURY.EXCELLENCE.EXCESS. numero.01.09
Amintore Fanfani e la crisi del comunismo
Dei Sepolcri
Diario degli ultimi anni di guerra
Giornata di studio su: l’olivo e il suo olio
La certezza di Dio
La città a pezzi / Pezzi di città
Premio Tito e Maria Conti 2009
Scritti in onore di Mario Cantiani
Simone De Masi
Sulle tracce dei Signori di Maremma / Rediscovering the Lords of the Maremma
Ricerche storiche - A. XXXVIII, N. 3, settembre-dicembre 2008
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXV, n. 1, gennaio-aprile 2009
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXIV, n. 1-3 (309-311), Gennaio-Dicembre 2008
A spasso tra il Mugello e la Val di Sieve
Antichi percorsi in Mugello e Val di Sieve
Assessoratomoda
Ballata scorretta
Bruciamo le biblioteche… Il libro futurista nelle collezioni pubbliche fiorentine
Doc Toscana - a. 9, n. 27, maggio-luglio 2009
Garibaldi innamorato
I colori dell’ombra / The colours of the shadow
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 26
Il Mugello e la Val di Sieve da esplorare
Il perfido giacobino dottor Chiarenti
Il rimembrar delle passate cose
Il ritorno
Il segreto viaggio di Dietrich Taufriegel
Immobilità transitorie
Inaugurazione del 256° Anno Accademico
Loggia Concordia. 1861-2000
Masterplan
Sìneo Gemignani
Social Help and Housing Activities
Un grande mestiere amaro
… questo calice amaro
Gli stemmi dei Vicari di Certaldo
Cronaca dei fatti di Toscana (1845-1849)
Ferdinando Martini e Giuliana Benzoni
Fogli d’album de La Fortezza II
Giovanni Vettori
Gli ultimi testimoni
Guida di Fiesole
Il Mugello, la Val di Sieve e la Romagna Toscana
Il tesoro liturgico dell’ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze
La Galleria d’Arte Moderna di Firenze
Lagabbia
L’Epitrachelion dell’Annunciazione
L’immaginario grafico di Sisino
L’Ottocento, la grande trasformazione
Michel Lecoque
Muri di sostegno a secco: aspetti agronomici, paesaggistici, costruttivi e di recupero
Primo Conti
Profondo λόγος
Vedute di Firenze tra il Seicento e il Novecento
Vite nel vento
Toscana folk, Anno XIII - N. 14, Marzo 2009
Inoltre... Andrea Fedeli
Ricerche storiche - A. XXXVIII, N. 2, maggio-agosto 2008
Centro di Studi sul Classicismo - Prato
Galileo e la polemica anticopernicana a Firenze
Il lato verde
La civiltà del cotto
La Toscana dai Lorena al fascismo
La vita nuova di Piazza Mino
L’archivio postunitario del comune di Magliano in Toscana
Nel cuore dell’azzurro
Nicolò V e Roma
Oreficerie toscane medioevali e rinascimentali nella collezione Raspini
Prato umanistica
Rosario Poma
Testamento
Tra poco in India
Villa Corsini a Castello
«Pergole, pasture, scopeti»
La pazza morale
Alle origini di Livorno
Amaritudine
Anna Maria Luisa de’ Medici. Elettrice Palatina
Buggiano nel ventennio fascista
I fatti gloriosi compiuti da donne italiane
Il rinnovamento umanistico della poesia
Intercettare la città
Livorno mediterranea
Modelli comunicativi e ragion di Stato
Nuove archeologie
Patrimoni contesi
Per il bene comune
Scrittori pratesi del Novecento
Sergio Scatizzi
Sono nata e non ne sapevo nulla
Spazi portatori d’identità
Incontri - a. I, n. 1, gennaio-giugno 2009
Arte e solidarietà per la ricerca
Carte della Badia di Marturi
Doc Toscana - a. 9, n. 26, gennaio-marzo 2009
Giardini di Svezia
La Toscana delle balene
Le Tavole del Regolamento dei Regi Spedali di Santa Maria Nuova e di Bonifazio
Lucy Jochamowitz
Per gli oleandri consiste nei colori la rivincita
Pianeta Poesia
Renzo Falciani
Scrivo a te come guardandomi allo specchio
Sessant’anni a Prato
Silvaris
Società di San Giovanni Battista
Wondermasonry 2007
Antologia Vieusseux - n. 40, gennaio-aprile 2008
Il Portolano, n. 53/54/55, anno XIV - aprile-dicembre 2008
Luca Alinari 2009
Il reo e il folle. Anno XII, n. 30-31, gennaio-dicembre 2007
Archivio Primo Conti
Colazione da Maranghi
Eccellenza dell’olio di oliva: da due letture tenute all’Accademia dei Georgofili
Energia contesa, energia condivisa
Giordano Goggioli
Iconografia di Pistoia
La circolazione dei beni culturali
Luciano Lotti
L’arlecchino nudo
L’ingiustizia amministrativa
Medusa
Mondo disamato
Musica scolpita
Nuovi frammenti narrativi
Opus Incertum. Anno II, numero 4
Ordini, Capitoli, Statuti, Provisioni et Riformagioni del Comune di Cutigliano
Quaderno
Ross’e Blu!
Swing C’Overland & Co.
Trieste
Trivia senatoria
Cuore di carta
Elio Chianesi
I marmi di Giuseppe Piamontini
La pittura di macchia e le collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti
La sicurezza nei luoghi di lavoro e la prevenzione dei rischi da interferenza tra le lavorazioni
La valutazione agro-forestale e ambientale dei suoli e delle terre
L’immagine della città e la voce dei poeti
Memoriatre
Offensive di pace
Pubblicare il Valla
Riflessioni sulla nuova OCM vino
Scritti giornalistici. Vol. 5 tomi 1-2
Le donne Medici nel sistema europeo delle corti
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXIV, n. 3, settembre-dicembre 2008
Alla luce di un tempo
Anche se tengo per il toro
Antologia Vieusseux - n. 37-38-39, gennaio-dicembre 2007
Archivio Storico
Doc Toscana - a. 8, n. 25, ottobre-dicembre 2008
Esercizî Sismondiani
Fantasia in convento
Figline, il Cigoli e i suoi amici
Francesco Pagliazzi
Franco Bellato
Freedomism
I Tondi di Doccia
Il nomos della biblioteca
Il rigogolo del Vaticano
Il Tabernacolo di Santa Marta
La legge e il sorriso
Le vite di Speranza
Lo stupore del bello
Lungo le mura del secondo cerchio
L’altra estate
Monadi
Monete italiane del Museo Nazionale del Bargello V°
Nadia Berkani
Puccini e le donne
Un mondo di intrecci e ventole
“Popoli, nazioni, città d’Europa”
Amici di Doccia - II, 2008
A viso aperto
Carta bianca
Come sopravvivere in città
Da Praga 1983-1988
Di domenica si può anche morire
Diletta patria
Giovacchino Fortini
Globalizzazione e difesa delle colture
Il nudo in scena
Jens-Flemming Sørensen
La Compagnia del SS. Rosario di Castelvecchio
Le rubinetterie “Signorini” / “Signorini” faucets and fixtures
L’invenzione del paesaggio toscano
L’Italia del Novecento: cultura civile e impegno politico
Muri
Pirandello postmoderno?
Produzione di energia da fonti biologiche rinnovabili
Qui, nel Mugello con Fattori
Sacfem: Società Anonima Costruzioni Ferroviarie e Meccaniche
Un’indagine del dottor Ponti
Values and Criteria in Heritage Conservation
“Cher Sis”
“Si combatte contro i tedeschi”
Le chiavi della città
L’Archivio dell’Accademia della Crusca
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXIII, n. 1-3 (306-308), Gennaio-Dicembre 2007
L’Archivio storico dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri
The Historical Archive of the Arcetri Astrophysical Observatory
Abolire o limitare la guerra?
Acquisizioni scientifiche e tecniche sugli stress dell’olivo
Cara Fiamma
Cortonantiquaria 2008
Doc Toscana - a. 8, n. 24, luglio-settembre 2008
Il filo rosso
Il recupero architettonico dell’isola di Sviyazhsk
Inaugurazione del 255° Anno Accademico
La campagna, l’industria, la città
La mia vita
La policromia della scultura lapidea in Toscana tra XIII e XV secolo
Museo Stibbert Firenze n. 12
Nelle tue mani
Piero Gobetti e Léon Blum: un liberale e un socialista nella storia del Novecento
Pitigliano, Sovana, Sorano, Saturnia and their tuff-rock cultures
Pitigliano, Sovana, Sorano, Saturnia und die Welt des Tuffsteins
Reminiscenze di Saltino e Vallombrosa
Sacfem 1907-2007. Cento anni di un’industria aretina
Un quotidiano della Resistenza. «La Nazione del Popolo»
Una storia di famiglia
«La certezza della poesia»
La Toscana nell’Impero napoleonico
Ricerche storiche - A. XXXVIII, N. 1, gennaio-aprile 2008
Achtung! Banditen!
Borgo degli Albizi
Carole A. Feuerman
Con amorosa voce
Cutigliano ieri, oggi e domani
Giorgio La Pira: lettere agli zii
Gli strumenti astronomici di Egnazio Danti e la misura del tempo in Santa Maria Novella
I giorni del gigante
In camicia
La ricerca archeologica nell’area del Palazzo Vescovile di Prato
Passione e pensiero
Sul ponte di Avignone
Toscanaciclismo 2007-2008
Ricerche storiche - A. XXXVII, N. 3, settembre-dicembre 2007
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXIV, n. 2, maggio-agosto 2008
Affittasi
Barberino di Mugello
Borgo San Lorenzo
Casa Collins
Chiesa e convento di San Bonaventura a Bosco ai Frati
Emanuele Barletti
Gente di passaggio
Giacomo Puccini
Giuseppe Mazzini dalla Giovine Europa alla Lega internazionale dei Popoli
Gli acquerelli di Elio Bargagni
Il chiostro degli Angeli
Il Museo della Ceramica di Montelupo / The Ceramics Museum of Montelupo
La Bella Maniera in Toscana
La legislazione sui partiti politici in alcuni paesi dell’Unione Europea
Legature riccardiane
Maestri vetrai di Montaione
Mugello culla del Rinascimento / The Mugello, Cradle of the Renaissance
Museo d’arte sacra e religiosità popolare “Beato Angelico” a Vicchio
Palazzo dei Vicari a Scarperia e Raccolta d’arte sacra “Don Corrado Paoli” a Sant’Agata
Poemetto dei bambini
Regesto di Coltibuono
Storie di guerra e prigionia
Tempo d’autunno
Tesori d’arte in Maremma
Uno sguardo americano su Aldo Moro
Vallombrosa. I segni del sacro
Vetro profumato
A guide to Villa Capponi
Alla scoperta del Kenya
Arte e artificio
Athena in Athenaeum
Cantagallo in Val di Bisenzio
Doc Toscana - a. 8, n. 23, febbraio-aprile 2008
Elettori in movimento
Florence
Il libro della Chimera
La piazza delle piazze
Per chi suona la Toscana
Wege im Fels
Ricerche storiche - A. XXXVII, N. 2, maggio-agosto 2007
Il Portolano, n. 51/52, anno XIII - ottobre-dicembre 2007 / anno XIV - gennaio-marzo 2008
Toscana folk, Anno XII - N. 13, Marzo 2008
Concorso Nazionale Premio Gaetano Bianchi
Encomion Sancti Thome Aquinatis
Giorni in bilico
I nostri tabernacoli
Il Valdarno superiore
Krizia
Lyceum Club Internazionale di Firenze. 1908-2008
Quaderni Sidney Sonnino
Renzo Bagnoli
Una vita seduto
Antartide
Dal rilievo alla pittura
Il socialismo fiorentino
Immagini dal mondo e riflessioni di viaggio
Innovare e amministrare
Là comincia il Messico
La dimensione costituzionale del governo pubblico dei beni culturali
Pure sign
Temperature variabili
Un paese minerario e la sua cooperativa di consumo
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXIV, n. 1, gennaio-aprile 2008
Antologia Vieusseux - n. 36, settembre-dicembre 2006
La Divina Commedia
Barbie sogna Caterina de’ Medici / Barbie as Caterina de’ Medici
Caroline Gallois
Catalogo Generale 1981-2007
Disegni di “classe”
La Chiesa di San Paolo Apostolo a Firenze detta di San Paolino
Le cave di Monsummano
Le figlie di Ananke
L’incubo rosa
Musei on line
Oh... Questa è bella!
Per mano
Chimei Hamada
Per Rembrandt
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXII, n. 2-3 (304-305), Maggio-Dicembre 2006
Il reo e il folle. Anno X/XI, n. 27-28-29, luglio-dicembre 2005/gennaio-dicembre 2006
Alberti e la cultura del Quattrocento
Alberti e la tradizione
Cento anni di restauro a Firenze
Comparatistica
Corpus epistolare e documentario di Leon Battista Alberti
Culto e memoria degli Uomini illustri nella storia di Firenze
Il Castello di Torregalli
Il socialismo mite
La Firenze degli anni ’70 di Giuliano Lorenzetti
Land Flower Design
Leon Battista Alberti umanista e scrittore
Lettera a un professore
Letteratura, biografia e invenzione
Opus Incertum. Anno II, numero 3
Pontifex
Pro.F.Use
Raudensiane note
Romano Stefanelli 2008
Simonetta Vespucci
Soave e invecchiato
Studying in Florence
Tutelare il bello
Villa Permoli di Tomerello
CIMA. Centro Internazionale delle Manifatture Artistiche e dei Mestieri d’Arte
Giuseppe Garibaldi
I Medici mecenati a Firenze III
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 25
Il Segreto di San Miniato
Quattordici vetrate moderne di Sigfrido Bartolini nella chiesa dell’Immacolata a Pistoia
Sento l’eco dei passi perduti
Storia regionale della vite e del vino in Italia