Catalogo della mostra omonima (Firenze, Palazzo Pazzi-Ammannati, 4 ottobre 2003 - 7 marzo 2004).
“Giorni ed anni sono esempi di ciclicità, torna il sole, torna l’estate, ma la ciclicità può manifestarsi a più lunghi periodi, registrabili solo nei documenti che raccontano la storia della Terra, le rocce e i fossili. Ma i fenomeni naturali registrano anche la irreversibilità, cioè la freccia del tempo. Dal big bang sono nate le galassie, i sistemi solari, i pianeti…
È questo che il nostro Museo si propone di illustrare al pubblico…”.
Curzio Cipriani
Organizzazione dell’opera:
La Percezione del Tempo,
Il Tempo della Terra,
Il Tempo delle Trasformazioni,
L’Evoluzione della Vita sulla Terra,
Le Periodicità Biologiche: il Tempo Ciclico e il Tempo Lineare,
Il Tempo e l’Uomo,
La Misura del Tempo: Natura, Scienza e Vita Quotidiana in Firenze,
La Misura del Tempo,
Sperimentare il Tempo.