chiudi
Lorenzo Valla

Lorenzo Valla

Lorenzo Valla nacque a Roma nel 1407 da famiglia piacentina. Gli furono maestri Giovanni Aurispa e Ranuccio da Castiglion Fiorentino, ma dimostrò subito, con la vivacità dell’ingegno, il suo anticonformismo sostenendo in un opuscolo andato perduto (De comparatione Ciceronis Quintilianique) che Quintiliano era da considerarsi superiore a Cicerone. Nel 1429, dopo inutili tentativi di trovare una sistemazione nella curia pontificia, lasciò Roma, e dopo un breve soggiorno a Piacenza, si recò a Pavia per insegnarvi eloquenza (1430-33). Compose nel 1431 il trattato De voluptate, dialogo nel quale il Bruni sostiene la morale stoica, il Panormita la morale epicurea, e il Niccoli cerca di conciliare le due opposte tesi. Il pensiero di Valla muove dal riconoscimento della morale cristiana che indica per fine dell’uomo la beatitudine celeste, ma ritiene che la virtù derivi dalla naturale tendenza dell’uomo al piacere, che in sé e per sé non è da respingere. C’è un diletto spirituale e c’è anche un diletto fisico, che sono conciliabili nell’uomo sano e saggio. Per dissensi col Panormita, appena un anno dopo, il Valla pose mano a una nuova redazione del trattato, col titolo De vero bono, cambiando tutti e tre gli interlocutori, e successivi mutamenti apportò negli anni dal 1434 al 1441, cambiando nuovamente il titolo (De vero falsoque bono). Nel 1433 dovette lasciare Pavia per aver suscitato con un suo opuscolo le ire dei giuristi locali, e girovagò in varie città, fra le quali Milano, Genova e Firenze; poi tentò di trovare un posto in curia e finalmente nel 1435 fu accolto come segretario alla corte del re Alfonso d’Aragona che conduceva la guerra per la conquista del regno di Napoli. Negli anni anteriori all’entrata del re a Napoli (1443) il Valla compose il De libero arbitrio, i tre libri della Dialecticae disputationes, dove prende posizione contro gli scolastici e l’aristotelismo, l’opuscolo De falso credita et ementita Constantini donatione, e il dialogo De professione religiosorum. Con le sue opere, il Valla si creò nemici dappertutto, e dovette far fronte anche all’accusa di eresia, dalla quale si difese scrivendo un’Apologia indirizzata al papa Eugenio IV. Nel 1448 lasciò Napoli e si stabilì a Roma, dove finalmente fu accolto come segretario apostolico nella curia pontificia, e insegnò eloquenza nello Studio. A Roma morì nel 1457. L’opera più famosa del Valla sono le Elegantiae della lingua latina in sei libri, a cui lavorò gran parte della sua vita, e già divulgate nel 1444.

Lorenzo Valla nacque a Roma nel 1407 da famiglia piacentina. Gli furono maestri Giovanni Aurispa e Ranuccio da Castiglion Fiorentino, ma dimostrò subito, con la vivacità dell’ingegno, il suo anticonformismo sostenendo in un opuscolo andato perduto (De comparatione Ciceronis Quintilianique) che Quintiliano era da considerarsi superiore a Cicerone. Nel 1429, dopo inutili tentativi di trovare una sistemazione nella curia pontificia, lasciò Roma, e dopo un breve soggiorno a Piacenza, si recò a Pavia per insegnarvi eloquenza (1430-33). Compose nel 1431 il trattato De voluptate, dialogo nel quale il Bruni sostiene la morale stoica, il Panormita la morale epicurea, e il Niccoli cerca di conciliare le due opposte tesi. Il pensiero di Valla muove dal riconoscimento della morale cristiana che indica per fine dell’uomo la beatitudine celeste, ma ritiene che la virtù derivi dalla naturale tendenza dell’uomo al piacere, che in sé e per sé non è da respingere. C’è un diletto spirituale e c’è anche un diletto fisico, che sono conciliabili nell’uomo sano e saggio. Per dissensi col Panormita, appena un anno dopo, il Valla pose mano a una nuova redazione del trattato, col titolo De vero bono, cambiando tutti e tre gli interlocutori, e successivi mutamenti apportò negli anni dal 1434 al 1441, cambiando nuovamente il titolo (De vero falsoque bono). Nel 1433 dovette lasciare Pavia per aver suscitato con un suo opuscolo le ire dei giuristi locali, e girovagò in varie città, fra le quali Milano, Genova e Firenze; poi tentò di trovare un posto in curia e finalmente nel 1435 fu accolto come segretario alla corte del re Alfonso d’Aragona che conduceva la guerra per la conquista del regno di Napoli. Negli anni anteriori all’entrata del re a Napoli (1443) il Valla compose il De libero arbitrio, i tre libri della Dialecticae disputationes, dove prende posizione contro gli scolastici e l’aristotelismo, l’opuscolo De falso credita et ementita Constantini donatione, e il dialogo De professione religiosorum. Con le sue opere, il Valla si creò nemici dappertutto, e dovette far fronte anche all’accusa di eresia, dalla quale si difese scrivendo un’Apologia indirizzata al papa Eugenio IV. Nel 1448 lasciò Napoli e si stabilì a Roma, dove finalmente fu accolto come segretario apostolico nella curia pontificia, e insegnò eloquenza nello Studio. A Roma morì nel 1457. L’opera più famosa del Valla sono le Elegantiae della lingua latina in sei libri, a cui lavorò gran parte della sua vita, e già divulgate nel 1444.