A Journey into the Land of Greve in Chianti
A spasso tra il Mugello e la Val di Sieve
Abetone. Ieri, oggi e domani
Acquacoltura e ambiente
Aflatossine del mais. Dall’emergenza alla prevenzione
Agricoltura come scienza
Agricoltura e gestione razionale della fauna selvatica
Agricoltura e uso razionale dell’acqua
Alfonso Carpentieri
Alla scoperta del Kenya
Analisi del flusso migratorio post-nuziale di passeriformi mediante il confronto di due serie storiche
Antartide
Antonio Cocchi naturalista e filosofo
Appunti di Zoologia Venatoria e Gestione della Selvaggina
Architettura dei paesaggi del Vermentino / Architecture du paysage de Vermentino
Arrigo Serpieri Georgofilo
Assemblea Generale dei Georgofili
Atlante degli Anfibi e dei Rettili d’Italia / Atlas of Italian Amphibians and Reptiles
Atti della conferenza nazionale sul verde urbano
A³E=Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Energia
Bagmati River Park 2000
Baratti and Populonia Archaeological Park
Barberino di Mugello
Batteri vascolari fitopatogeni trasmessi da insetti
Bellaria - Igea Marina: tra il fiume e il mare
Bellezza per tutti
Bioclimatic Design & Urban Regeneration for Sustainable Development
Biophilia
Biotecnologie microbiche del futuro: idrogeno e metano da residui dell’industria alimentare
Breve rassegna della legislazione venatoria in Europa
Calvana ritrovata
Cantagallo in Val di Bisenzio
Castelli di pietre
Contributo della logistica e della meccanizzazione per la competitività del settore agricolo
Criticità e prospettive delle emergenze fitosanitarie
Culture e lavoro nelle foreste di tre continenti / Culturas e trabalho nas forestas de tres continentes / Cultures and Work in the Forests of Three Continents
Cutigliano ieri, oggi e domani
Dagli interventi sulle strutture a quelli sull’ambiente rurale
Dai prodotti agricoli primari ai consumatori. I percorsi della storia
Dal Parco dello Spungone al recupero di Castelnuovo
Danni causati dalla fauna selvatica all’agricoltura
Difesa delle colture da patogeni e parassiti trasmessi per seme
Difesa delle piante mediante biotecnologie
Diventa fiume
Doc Toscana - a. 10, n. 30, maggio-luglio 2010
Elba: luci e colori
Evoluzione della caccia al cinghiale in Toscana
Evoluzione dell’aratro nella Toscana dei Lorena
Fabbisogno e produzione di materie prime per l’agroindustria nazionale
Fiesole
Firenzuola
Flora analitica della Toscana
Flora spontanea delle Cascine / Flore spontanée des Cascine
Florentia
Frammenti di memoria
Frontiere della tracciabilità molecolare e sicurezza dei prodotti alimentari
Genomica per la valorizzazione di frumento duro e pomodoro
Giardini di Svezia
Giardini e Paesaggi
Giardini reali di Svezia
Giornata di studio su: l’olivo e il suo olio
Gita fuori porta, oltre le mura di Firenze
Gli occhi di Salgari
Guasto e restauro del paesaggio
Guida di Fiesole
I beni civici
I colori del tempo: fotografie
I fondi archivistici della Biblioteca di Botanica dell’Università degli Studi di Firenze
I Monti Orfici di Dino Campana
I percorsi della transumanza in Toscana
I risultati del progetto Innovagen
I sistemi arborei da frutto di domani
I tabernacoli del Mugello
I venti e la rotta
Il Casentino da scoprire
Il castagno
Il castagno e le sue risorse
Il castagno fra le attenzioni dedicate ai boschi dai Georgofili nei loro primi 100 anni
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 17
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 21
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 29
Il cloroplasto e la ricerca biologica per la produzione di cibo ed energia
Il colombaccio e le sue cacce in Europa
Il genere Aquilegia L. (Ranunculaceae) in Italia / The genus Aquilegia L. (Ranunculaceae) in Italy
Il giardino sapiente
Il lago e la comunità
Il mio sogno mediterraneo
Il Mugello e la Val di Sieve da esplorare
Il Mugello, la Val di Sieve e la Romagna Toscana
Il nostro arcipelago
Il nuovo giardino di Santa Lucia a Ligliano / The new garden of Santa Lucia a Ligliano
Il paesaggio agrario. Proposte per una revisione della vigente disciplina
Il sistema del verde
Il sogno del principe / The prince’s dream
Il tempo della natura
Il Valdarno superiore
Immagini dell’ortoflorofrutticoltura italiana
Incontri - a. IX, n. 17, gennaio-giugno 2017
Innovazione e ricerca per risolvere il problema energia: i risultati del progetto Firenze-Hydrolab (2004-2009)
Innovazioni nella difesa delle colture con mezzi a basso impatto ambientale
Innovazioni nelle produzioni agricole destinate all’industria alimentare e farmaceutica
Istanti dal blu
Italiani con gli stivali
Itinerari per un viaggio nel territorio di Greve in Chianti
La biodiversità nel terreno agrario / Il metagenoma del suolo: problematiche di ricerca e prospettive applicative
La caccia in Toscana negli ultimi settant’anni
La casa dell’uomo fra Arte e Natura
La casina della pazienza
La Collezione Naturalistica Lensi del Museo Civico di Fucecchio
La coltivazione degli olivi
La conquista dell’acqua
La flora in riva d’Arno a Firenze
La frutta negli studi dei Georgofili
La gestione della fauna selvatica ungulata tra insostenibilità dei danni in agricoltura, tutele e opportunità
La giurisprudenza della Corte Costituzionale sull’ambiente
La natura del colore. Il colore della natura
La politica ecologica in Toscana
La ricerca e l’innovazione nel pecorino toscano DOP: i risultati ottenuti e le sfide per il futuro
La ricerca scientifica pubblica. Strutture e organizzazione per le Scienze Agrarie
La riforma della PAC
La Signoria dell’Acqua
La storia del Chianti
La terra coltivata: strumento di produzione per le imprese agricole
La trama svelata
La tranvia e la città
La vita e le cacce dei contadini fra Ottocento e Novecento
Le erbe in tavola
Le famiglie degli uccelli
Le nuvole non chiedono permesso
Le passioni del re
Le pietre magiche degli Etruschi
Le radici delle piante
L’Accademia dei Georgofili all’avvio del terzo millennio
L’altezza della libertà
L’altra parte di noi
L’arte dell’abitare in Toscana
L’eclettismo nell’opera di Pietro Porcinai
L’energia toscana tra passato e futuro
L’ingiustizia amministrativa
L’istituto agrario di Pescia dal passato al futuro
L’olivo e l’olio di oliva come mezzo di valorizzazione del territorio toscano e della sua arte
L’olivo ed il suo olio, una storia da proteggere per poterla tramandare
Micotossine nei cereali. Risultati del progetto interregionale «MICOCER»
Misurare la qualità in acquacoltura
Muri di sostegno a secco: aspetti agronomici, paesaggistici, costruttivi e di recupero
Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze
Museo Zoologico “La Specola”
Natura e ambiente nel Chianti grevigiano
Note introduttive allo studio delle normative tecniche del sistema delle fonti a tutela dell’ambiente
Olivi di Toscana / Tuscan Olive Tree
Oltre la Zonazione / Beyond Zoning
Oltre le mura di Firenze
Orchidee spontanee del territorio fiesolano
Paolo Alghisi ricercatore e docente
Paradosso Europa!
Parco archeologico di Baratti e Populonia
Patriarchi vegetali
Per descrivere il territorio
Percorsi verdi nell’Oltrarno di Firenze
Pietro Porcinai. L’identità dei giardini fiesolani
Pinetum 02
Pinetum 03
Pinetum 04
Pinetum 05
Poggio Casciano. Un paesaggio restaurato
Presentazione dei risultati del progetto SELMOL
Principi costituzionali per la tutela dell’ambiente
Principi sulla tutela dell’ambiente nella giurisprudenza della corte costituzionale
Problemi e prospettive dell’olivicoltura
Proceedings of the 2th Conference on Konso Cultural Landscape Terracing & Moringa
Prodotti a denominazione di origine. Fattore di competitività e qualità: i formaggi
Propagazione di specie macroterme per tappeti erbosi (Progetto MIPAAF 2009-2012)
Quale certificazione per la qualificazione dei materiali di propagazione delle piante da frutto?
Quel mare che bagnava Firenze
Realtà e prospettive nella coltivazione della douglasia in Italia
Ricadute socio-economiche delle avversità delle piante
Ricerche storiche - A. XLI, N. 3, settembre-dicembre 2011
Rights through making
Riproduzione delle piante e produttività agricola
Rosignano Marittimo
Rotaie in Val di Bisenzio
Scritti in onore di Mario Cantiani
Simbionti, una risorsa per il benessere delle piante e degli animali
Sistemi colturali innovativi / Impatto della ricerca genetica e delle tecnologie avanzate sull’evoluzione dei sistemi agrari
Situazione dei seminativi nel quadro dell’agricoltura italiana
Stato, prospettive e fabbisogni della ricerca italiana in zootecnia nel contesto dei cambiamenti climatici
Storia dell’agricoltura italiana
Sul trattamento delle faggete in Italia: dal metodo scientifico all’empirismo dei nostri giorni
Systema Naturae. Vol. 4 - 1997
Tesori nascosti
The Approach
The Climate is Changing
Tracciabilità ed etichettatura degli alimenti. Partecipazione e sicurezza
Un giardino botanico maremmano
Uomini del Padule
Ventisei passeggiate con la tramvia
Viaggio nei 4 elementi
Ville e giardini nei dintorni di Firenze
Vivo in Val di Chiana. Tra storia, arte e natura
Wege durch den Chianti die Umgebung von Greve in Chianti
“Delle specie diverse di frumento e di pane siccome della panizzazione”
“Pane quotidiano” per tutti
Città di vita - a. LXXIV, n. 1, gennaio-febbraio 2019
Carlo Cantini. Tra realismo e immaginario
Continuum
Carteggio Luigi Russo - Roberto Ridolfi
Ettore Bernabei e il Giornale del Mattino
Davide Astori
Venti Donne in Toscana
Monna Lisa
Nuova Antologia - a. CLIII, n. 2288, ottobre-dicembre 2018
The Language of the Angels
Sole e Simboli / Sun and Symbols
Medusa
La lingua degli angeli
La buona scienza e i suoi strumenti
Episodi di Architettura tra visioni e progetto
Amici di Doccia - XI, 2018
I combattenti e le guerre del Novecento
La gola del merlo
Scritti dispersi
Stemmi dei Podestà e Segni dei Notai della antica Lega del Chianti
Città di vita - a. LXXIII, n. 6, novembre-dicembre 2018
«Per nobiltà d’animo e civil posizione»
Il “Cesare Alfieri” dopo Carlo Alfieri: la soprintendenza di Emilio Visconti Venosta (1898-1914)
Per Sergio Bertelli
A tavola con Itaca
Materia e Creatività
Donne di preghiera
La vecchiaia è una malattia?
A passi di danza
La Congregazione dei Buonomini di San Martino
The Maiolica of Montelupo
Maioliche di Montelupo
Una città, un giornale
Nuova Antologia - a. CLIV, n. 2289, gennaio-marzo 2019
Radicati nella Trinità
San Casciano in Val di Pesa
Col passare degli anni
La mia amica Antigone
Tra vetro e vino
Palazzo del Pegaso
Storia del monastero benedettino di Santa Maria degli Angeli
Costituzione della Repubblica e Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo
Edizioni Polistampa
A long tradition in art and erudition books
Pagliai Editore
Good readings to everybody!
Sarnus
Top of Tuscan art, culture & nature
Teatro Niccolini
The oldest of Florence
Eventi Pagliai
Exhibitions, cultural services and other
Leonardo Libri
50 Italian publishers, 4000 books, 50000 customers
Accedi | Sign in
Books
Biographies
Series
Magazines
Versione Italiana
Archives / Distribution
Events archive
Reviews archive
Find our distributor
Send us your manuscript
Network
Mauro Pagliai Editore
Contatti
Who we are
Where we are
The group
Contact us