Rivista di storia della Chiesa in Italia
Sacrilegio e redenzione nella Firenze rinascimentale
01-07-2009
Viene pubblicato piuttosto prontamente in traduzione italiana un volume uscito con lo stesso titolo nel 2005 per i tipi della University of Toronto. Il saggio a sua volta riprendeva, ampliandolo, un saggio omonimo pubblicato nel 1998 sul «Journal of the W
|
Cahiers de Recherches Médiévales
Sacrilegio e redenzione
01-01-2007
Dans cet ouvrage rédigé à quatre mains, W. J. Connell et G. Constable s’intéressent à une histoire célèbre de la Florence du début du XVIe siècle, celle du Florentin Antonio Rinaldeschi. L’histoire se déroule en 1501
|
Sole 24 Ore
Sacrilegio e redenzione di William J. Connell e Giles Constable
06-12-2006
È una vera indagine giudiziaria quella messa a segno da due storici americani che, a distaza di cinquecento anni, svelano per quale ragione la repubblica fiorentina punì un gesto blasfemo con una condanna a
|
L’Indipendente delle Idee
Manoscritto ritrovato a Berkeley
20-11-2006
Un altro pezzo di storia sottratto all’oblio. A Firenze, nell’estate del 1501, un uomo chiamato Antonio Rinaldeschi fu arrestato e impiccato per aver tirato sterco di cavallo sull’immagine della
|
ItaliaLaica
La storia del blasfemo Rinaldeschi in due opere a distanza di 500 anni
02-11-2006
Un altro pezzo di storia sottratto all’oblio. A Firenze, nell’estate del 1501, un uomo chiamato Antonio Rinaldeschi fu arrestato e impiccato per aver tirato sterco di cavallo sull’immagine della
|
Il Giornale della Toscana
Museo Stibbert: il «caso» Rinaldeschi in un libro e dipinto
31-10-2006
Oggi (alle 17) al Salone delle Feste del Museo Stibbert (via Montughi 4, Firenze) Antonio Paolucci e Andrea Zorzi presenteranno il volume di William J. Connell e Giles Constable Sacrilegio e redenzione nella Firenze rinascimentale. Il caso di Antonio R
|
Nuova Agenzia Radicale
Un manoscritto rinascimentale rivela una condanna a morte per blasfemia
30-10-2006
Un altro pezzo di storia sottratto all’oblio: a Firenze, nell’estate del 1501, un uomo chiamato Antonio Rinaldeschi fu arrestato e impiccato per aver tirato sterco di cavallo sull’immagine della
|
ADN Kronos
Rinascimento: scoperto in USA manoscritto su oscuro episodio di Firenze
30-10-2006
A Firenze, nell’estate del 1501, un uomo chiamato Antonio Rinaldeschi fu arrestato e impiccato per aver tirato sterco di cavallo sull’immagine della Madonna esposta in un tabernacolo. La pena fu
|
La Nazione
Ucciso per blasfemia nel ’500 Un quadro, un libro, una storia
29-10-2006
Una singolare vicenda di blasfemia, narrata in un grande dipinto del 1502 appartenente alle collezioni Stibbert, e un manoscritto trovato nella biblioteca Bancroft a Berkeley (Usa),
|
Il Firenze
Il blasfemo del ’500 arrestato e impiccato
29-10-2006
A Firenze, nell’estate del 1501, un uomo chiamato Antonio Rinaldeschi fu arrestato e impiccato per aver tirato sterco di cavallo sull’immagine della Madonna esposta in un tabernacolo. La pena fu
|
Il Corriere di Firenze
Al museo Stibbert il crimine Rinaldeschi
29-10-2006
Giustiziato nel 1502 per aver offeso la Madonna
FIRENZE - Una singolare vicenda di blasfemia, narrata in un grande dipinto del 1502 appartenente alle collezioni |
Il Tirreno
Ceccherini fortunato A Firenze nel ’500 l’avrebbero impiccato
22-10-2006
A Massimo Ceccherini è andata bene: una volta nella sua Firenze i blasfemi finivano impiccati senza troppi complimenti. Accaddde nell’estate del 1501, quando un uomo chiamato Antonio
|
Historische Zeitschr
William J. Connell/Giles Constable, Sacrilege and Redemption in Renaissance Florence. The Case of Antonio Rinaldeschi.
19-10-2006
1mGesprach beim Mittagessen entdeckten zwei renommierte Historiker,
|
Edizioni Polistampa
Archivi / Distribuzione
Network
Contatti